Discussione:
curiosità su fase/neutro
(troppo vecchio per rispondere)
uomoragno
2010-06-10 09:06:58 UTC
Permalink
una domanda...
la fase trasporta l'onda sinusoidale della corrente alternata.
il neutro chiude il circuito per la corrente di ritorno.

la fase arriva dall'enel...
il neutro dove ritorna? dove è attaccato?



--- news://freenews.netfront.net/ - complaints: ***@netfront.net ---
ADF
2010-06-11 15:46:57 UTC
Permalink
Post by uomoragno
una domanda...
la fase trasporta l'onda sinusoidale della corrente alternata.
il neutro chiude il circuito per la corrente di ritorno.
la fase arriva dall'enel...
il neutro dove ritorna? dove è attaccato?
Viene sempre dall'ENEL dal centro stella del trasformatore
MT/BT posto nella cabina di distribuzione che ti alimenta
ADF
uomoragno
2010-06-15 06:50:28 UTC
Permalink
:) grazie x la info....
ma alla fine poi il neutro dove va collegato? a terra?
Post by ADF
Post by uomoragno
una domanda...
la fase trasporta l'onda sinusoidale della corrente alternata.
il neutro chiude il circuito per la corrente di ritorno.
la fase arriva dall'enel...
il neutro dove ritorna? dove è attaccato?
Viene sempre dall'ENEL dal centro stella del trasformatore
MT/BT posto nella cabina di distribuzione che ti alimenta
ADF
--- news://freenews.netfront.net/ - complaints: ***@netfront.net ---
DRAKOTREKA
2010-06-16 15:42:16 UTC
Permalink
guarda fai prima a guardare su un libro di elettrotecnica
il neutro viene inserito all'ultima trasformazione da media a tensione di
rete mediante un collegamento da triangolo a stella delle tre fasi nel
centro parte il neutro non avendo mai fatto una cabina di trasformazione non
so dirti altro questo e quello che ricordo delle lezioni di elettrotecnica
comunque il neutro va messo a terra (ma per altri motivi non per il motivo
di sicurezza)
ti inserisco un link
http://www.elektro.it/elektro_sicurel_html/sicurel_49_8.html
qui oltre a delle spiegazioni ti fa vedere un disegnino
by by
Gianni
Post by uomoragno
:) grazie x la info....
ma alla fine poi il neutro dove va collegato? a terra?
Post by ADF
Post by uomoragno
una domanda...
la fase trasporta l'onda sinusoidale della corrente alternata.
il neutro chiude il circuito per la corrente di ritorno.
la fase arriva dall'enel...
il neutro dove ritorna? dove è attaccato?
Viene sempre dall'ENEL dal centro stella del trasformatore
MT/BT posto nella cabina di distribuzione che ti alimenta
ADF
uomoragno
2010-06-17 07:18:39 UTC
Permalink
GRANDE !!!
:)
Post by DRAKOTREKA
guarda fai prima a guardare su un libro di elettrotecnica
il neutro viene inserito all'ultima trasformazione da media a tensione di
rete mediante un collegamento da triangolo a stella delle tre fasi nel
centro parte il neutro non avendo mai fatto una cabina di trasformazione
non so dirti altro questo e quello che ricordo delle lezioni di
elettrotecnica comunque il neutro va messo a terra (ma per altri motivi
non per il motivo di sicurezza)
ti inserisco un link
http://www.elektro.it/elektro_sicurel_html/sicurel_49_8.html
qui oltre a delle spiegazioni ti fa vedere un disegnino
by by
Gianni
Post by uomoragno
:) grazie x la info....
ma alla fine poi il neutro dove va collegato? a terra?
Post by ADF
Post by uomoragno
una domanda...
la fase trasporta l'onda sinusoidale della corrente alternata.
il neutro chiude il circuito per la corrente di ritorno.
la fase arriva dall'enel...
il neutro dove ritorna? dove è attaccato?
Viene sempre dall'ENEL dal centro stella del trasformatore
MT/BT posto nella cabina di distribuzione che ti alimenta
ADF
--- news://freenews.netfront.net/ - complaints: ***@netfront.net ---
Roberto Deboni
2010-06-21 15:10:47 UTC
Permalink
Post by uomoragno
una domanda...
la fase trasporta l'onda sinusoidale della corrente alternata.
il neutro chiude il circuito per la corrente di ritorno.
Ovvero anche il neutro trasporta l'onda sinusoidale della corrente
alternata.
Infatti, per gli apparecchi a doppio isolamento tra fase e neutro non
c'e' alcuna differenza.
Post by uomoragno
la fase arriva dall'enel...
il neutro dove ritorna?
Cosa intende per: "ritorna" ?
Post by uomoragno
dove è attaccato?
Come le hanno gia' risposto, dal trasformatore ribassatore che serve il
suo fabbricato.
--
Roberto Deboni

[Messaggio Usenet via Tiscali su text.giganews.com. Se leggete via Web
il sottoscritto informa che non conosce o partecipa al sito/forum Web.]
uomoragno
2010-06-24 14:34:16 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni
Post by uomoragno
una domanda...
la fase trasporta l'onda sinusoidale della corrente alternata.
il neutro chiude il circuito per la corrente di ritorno.
Ovvero anche il neutro trasporta l'onda sinusoidale della corrente
alternata.
Infatti, per gli apparecchi a doppio isolamento tra fase e neutro non
c'e' alcuna differenza.
già qui mi hai spiazzato
Post by Roberto Deboni
Post by uomoragno
la fase arriva dall'enel...
il neutro dove ritorna?
Cosa intende per: "ritorna" ?
Post by uomoragno
dove è attaccato?
io intendevo : dato un circuito elettrico semplice
fase-->utilizzatore-->neutro...
supponiamo che non ci sia l'enel ma produco corrente con un alternatore ;
l'alternatore mi genera la fase .... la collego ad una lampadina ad esempio
e poi il filo che esce dalla lampadina (il neutro) dove va a finire....
non so se mi sono spiegato
Post by Roberto Deboni
Come le hanno gia' risposto, dal trasformatore ribassatore che serve il
suo fabbricato.
--
Roberto Deboni
[Messaggio Usenet via Tiscali su text.giganews.com. Se leggete via Web
il sottoscritto informa che non conosce o partecipa al sito/forum Web.]
--- news://freenews.netfront.net/ - complaints: ***@netfront.net ---
DRAKOTREKA
2010-06-24 17:20:26 UTC
Permalink
Post by uomoragno
io intendevo : dato un circuito elettrico semplice
fase-->utilizzatore-->neutro...
supponiamo che non ci sia l'enel ma produco corrente con un alternatore ;
l'alternatore mi genera la fase .... la collego ad una lampadina ad
esempio e poi il filo che esce dalla lampadina (il neutro) dove va a
finire....
non so se mi sono spiegato
Sai cose la d.d.p, nome completo differenza di potenziale? Fatti una
ricerchina.
Cosi forse capisci!
By Gianni
Roberto Deboni
2010-06-26 01:37:10 UTC
Permalink
Post by uomoragno
io intendevo : dato un circuito elettrico semplice
fase-->utilizzatore-->neutro...
supponiamo che non ci sia l'enel ma produco corrente con un alternatore ;
l'alternatore mi genera la fase .... la collego ad una lampadina ad esempio
e poi il filo che esce dalla lampadina (il neutro) dove va a finire....
non so se mi sono spiegato
Quello che lei insiste a descrivere e' un circuito monofase.
In questo caso, un circuito elettrico e' un semplice anello "chiuso",
percio' ambedue i fili della lampadina vanno all'alternatore.

Inoltre la corrente elettrica menzionata non ha alcuna direzione
preferenziale, perche' e' corrente alternata (ovvero va avanti ed indietro).

Provi a ragionare guardando una puleggia: la fune parte dall'albero
motore e va verso l'albero trascinato e poi dove va ? ... torna indietro
all'albero motore.

Fase e neutro sono definizioni relative a reti trifase e se proprio
vuole ragionare con "lampadine", ne' deve considerare almeno 3 collegate
ad una alimentazione trifase, allora ha senso vedere un "neutro" e "fasi".
--
Roberto Deboni

[Messaggio Usenet via Tiscali su text.giganews.com. Se leggete via Web
il sottoscritto informa che non conosce o partecipa al sito/forum Web.]
uomoragno
2010-06-27 13:36:25 UTC
Permalink
si in realtà mi riferivo alla monofase.
essa viene ditribuita dall'enel portando in casa solo un filo delle tre
fasi.
ma anche il neutro mi risulta (sempre per la monofase domestica) essere
fornito dall'enel.

allora però continuo a non capire perchè in una presa domestica con un
cercafase
pur con un utilizzatore in funzione esso si accende solo su un filo e non
sull'altro.
Post by Roberto Deboni
Post by uomoragno
io intendevo : dato un circuito elettrico semplice
fase-->utilizzatore-->neutro...
supponiamo che non ci sia l'enel ma produco corrente con un alternatore ;
l'alternatore mi genera la fase .... la collego ad una lampadina ad esempio
e poi il filo che esce dalla lampadina (il neutro) dove va a finire....
non so se mi sono spiegato
Quello che lei insiste a descrivere e' un circuito monofase.
In questo caso, un circuito elettrico e' un semplice anello "chiuso",
percio' ambedue i fili della lampadina vanno all'alternatore.
Inoltre la corrente elettrica menzionata non ha alcuna direzione
preferenziale, perche' e' corrente alternata (ovvero va avanti ed indietro).
Provi a ragionare guardando una puleggia: la fune parte dall'albero
motore e va verso l'albero trascinato e poi dove va ? ... torna indietro
all'albero motore.
Fase e neutro sono definizioni relative a reti trifase e se proprio
vuole ragionare con "lampadine", ne' deve considerare almeno 3 collegate
ad una alimentazione trifase, allora ha senso vedere un "neutro" e "fasi".
--
Roberto Deboni
[Messaggio Usenet via Tiscali su text.giganews.com. Se leggete via Web
il sottoscritto informa che non conosce o partecipa al sito/forum Web.]
--- news://freenews.netfront.net/ - complaints: ***@netfront.net ---
ADF
2010-06-28 14:59:59 UTC
Permalink
Post by uomoragno
si in realtà mi riferivo alla monofase.
essa viene ditribuita dall'enel portando in casa solo un filo delle tre
fasi.
ma anche il neutro mi risulta (sempre per la monofase domestica) essere
fornito dall'enel.
allora però continuo a non capire perchè in una presa domestica con un
cercafase
pur con un utilizzatore in funzione esso si accende solo su un filo e non
sull'altro.
PERCHE' il neutro è messo a terra in cabina MT/BT lato BT
Post by uomoragno
Post by Roberto Deboni
Post by uomoragno
io intendevo : dato un circuito elettrico semplice
fase-->utilizzatore-->neutro...
supponiamo che non ci sia l'enel ma produco corrente con un alternatore ;
l'alternatore mi genera la fase .... la collego ad una lampadina ad esempio
e poi il filo che esce dalla lampadina (il neutro) dove va a finire....
non so se mi sono spiegato
Quello che lei insiste a descrivere e' un circuito monofase.
In questo caso, un circuito elettrico e' un semplice anello "chiuso",
percio' ambedue i fili della lampadina vanno all'alternatore.
Inoltre la corrente elettrica menzionata non ha alcuna direzione
preferenziale, perche' e' corrente alternata (ovvero va avanti ed indietro).
Provi a ragionare guardando una puleggia: la fune parte dall'albero
motore e va verso l'albero trascinato e poi dove va ? ... torna indietro
all'albero motore.
Fase e neutro sono definizioni relative a reti trifase e se proprio
vuole ragionare con "lampadine", ne' deve considerare almeno 3 collegate
ad una alimentazione trifase, allora ha senso vedere un "neutro" e "fasi".
--
Roberto Deboni
[Messaggio Usenet via Tiscali su text.giganews.com. Se leggete via Web
il sottoscritto informa che non conosce o partecipa al sito/forum Web.]
Gate Array
2010-11-16 15:22:00 UTC
Permalink
Post by uomoragno
allora però continuo a non capire perchè in una presa domestica con un
cercafase
pur con un utilizzatore in funzione esso si accende solo su un filo e non
sull'altro.
perché il neutro è a terra e non è bilanciato (punto zero su un sistema "bifase")
umberto
2010-11-09 20:39:47 UTC
Permalink
Post by uomoragno
una domanda...
la fase trasporta l'onda sinusoidale della corrente alternata.
il neutro chiude il circuito per la corrente di ritorno.
la fase arriva dall'enel...
il neutro dove ritorna? dove è attaccato?
Da piccolo mi piaceva fare gli esperimenti...... dal contatore presi
IL FILO DI fase l'attaccai alla lampadina, l'altro filo della lampadina
lo attaccai a un filo di ferro nel terreno (ero nel pollaio)la lampadina
220V SI ACCESE.IL CONTATORE NON GIRAVA...... ADESSO L'ESPERIMENTO NON SI
PUò PIù FARE PERCHE SALTA L'INTERRUTORE MAGNETOTERMICO (SALVAVITA).
APPUNTO PER FAR GIRARE IL CONTATORE HA BISOGNO DEL PIù E DEL MENO
Liberty Kid
2010-11-10 07:53:33 UTC
Permalink
"umberto" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:nkiCo.111 Da
piccolo mi piaceva >fare gli esperimenti...... dal contatore presi
IL FILO DI fase l'attaccai alla lampadina, l'altro filo della lampadina lo
attaccai a un filo di ferro nel terreno (ero nel pollaio)la lampadina 220V
SI ACCESE.IL CONTATORE NON GIRAVA...... ADESSO L'ESPERIMENTO NON SI PUò PIù
FARE PERCHE SALTA L'INTERRUTORE MAGNETOTERMICO (SALVAVITA). APPUNTO PER
FAR GIRARE IL CONTATORE HA BISOGNO DEL PIù E DEL MENO
In quel frangente hai avuto una certa fortuna, la bobina amperometrica del
contatore era una sola, all'atto dell'installazione veniva curato che fosse
posta sulla fase.
Quindi con la bobina sulla fase il contatore avrebbe girato normalmente
anche scambiando il neutro con la terra.
Subito si trovò "l'inganno" e con artifici (vedi manomissione dei piombi
alla cassetta ENEL) si scambiavano fase e neutro in modo da avere la bobina
amperometrica sul neutro, e quindi l'operazione "messa a terra" riusciva
perfettamente, come nel tuo caso.
Successivamente, per ovviare almeno in parte, si suddivise la bobina
amperometrica tra fase e neutro, quindi, nella migliore (o peggiore) delle
ipotesi il contatore segnava metà del consumo.
Con i contatori elettronici non è più possibile usare la terra, perché
scatta immediatamente il differenziale.
Il problema è così risolto alla radice, a prescindere da collegamenti strani
della bobina amperometrica.

Cordialità
Liberty Kid
lucky
2010-11-14 10:12:29 UTC
Permalink
Post by Liberty Kid
Con i contatori elettronici non è più possibile usare la terra,
perché scatta immediatamente il differenziale.
Quale differenziale? Nel contatore non ci sono differenziali.

Ciao.

lucky
Liberty Kid
2010-11-16 11:48:44 UTC
Permalink
Post by lucky
Post by Liberty Kid
Con i contatori elettronici non è più possibile usare la terra,
perché scatta immediatamente il differenziale.
Quale differenziale? Nel contatore non ci sono differenziali.
Ciao.
lucky
Un guasto sull'ADSL ha ritardato la risposta.
Nel contatore elettronico il differenziale è elettronico, non è accoppiato
all'interruttore, che di solito è un BTicino da 63A con bobina di sgancio.
Quindi il "differenziale" non è visibile dall'esterno, quando interviene
eccita la bobina di sgancio dell'interruttore.

Cordialità
Liberty Kid
Roberto Deboni
2010-11-17 01:21:17 UTC
Permalink
Post by Liberty Kid
Post by lucky
Post by Liberty Kid
Con i contatori elettronici non è più possibile usare la terra,
perché scatta immediatamente il differenziale.
Quale differenziale? Nel contatore non ci sono differenziali.
Ciao.
lucky
Un guasto sull'ADSL ha ritardato la risposta.
Nel contatore elettronico il differenziale è elettronico, non è accoppiato
all'interruttore, che di solito è un BTicino da 63A con bobina di sgancio.
Quindi il "differenziale" non è visibile dall'esterno, quando interviene
eccita la bobina di sgancio dell'interruttore.
A) se si tratta di vecchio misuratore elettromeccanico, non esiste
nessun circuito che rilevi le correnti differenziali

B) se si tratta del telegestore non mi risulta che scatti in caso la
corrente attraversi solo uno dei poli. Semmai il telegestore misura
tutte le correnti, anche quelle reattive (anche se ai consumatori
domestici non vengono fatturate).
--
Roberto Deboni

[Messaggio Usenet via Tiscali su text.giganews.com. Se leggete via Web
il sottoscritto informa che non conosce o partecipa al sito/forum Web.]
Liberty Kid
2010-11-17 06:49:14 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni
Post by Liberty Kid
Post by lucky
Post by Liberty Kid
Con i contatori elettronici non è più possibile usare la terra,
perché scatta immediatamente il differenziale.
Quale differenziale? Nel contatore non ci sono differenziali.
Ciao.
lucky
Un guasto sull'ADSL ha ritardato la risposta.
Nel contatore elettronico il differenziale è elettronico, non è accoppiato
all'interruttore, che di solito è un BTicino da 63A con bobina di sgancio.
Quindi il "differenziale" non è visibile dall'esterno, quando interviene
eccita la bobina di sgancio dell'interruttore.
A) se si tratta di vecchio misuratore elettromeccanico, non esiste
nessun circuito che rilevi le correnti differenziali
Dipende... nelle ultime serie montate (ed ancora in servizio) c'era sia
l'intervento per max corrente sia l'intervento con relè differenziale.
Post by Roberto Deboni
B) se si tratta del telegestore non mi risulta che scatti in caso la
corrente attraversi solo uno dei poli. Semmai il telegestore misura
tutte le correnti, anche quelle reattive (anche se ai consumatori
domestici non vengono fatturate).
Ti risulta male.

Cordialità
Liberty Kid
Post by Roberto Deboni
Roberto Deboni
Continua a leggere su narkive:
Loading...