Discussione:
lampadina basso consumo che si stava bruciando
(troppo vecchio per rispondere)
Luud
2014-04-13 09:38:57 UTC
Permalink
Salve a tutti,

ieri sera mi è capitata una cosa strana con la lampadina a basso consumo
della mia lampada da tavolo che accendo ogni sera.
Dapprima ho notato un lieve tremolio della luce e ho pensato che la
lampadina si stava esaurendo, poi più avanti ho cominciato a sentire puzza
di bruciato e ho spento; svitato la lampadina ho trovato questo:

Loading Image...

In pratica da un lato il tubo era annerito e stava prendendo fuoco il tutto!

Vabbè che la lampada è vecchiotta e la lampadina era in funzione da tanto,
ma fanno così quando terminano il ciclo vitale?
O c'è qualche altro problema che devo controllare? Tipo la lampada? I fili
della casa? L'Enel?

Grazie in anticipo
Roberto Deboni DMIsr
2014-07-12 15:02:07 UTC
Permalink
Post by Luud
ieri sera mi è capitata una cosa strana con la lampadina a basso consumo
D'ora in poi dovrebbe precisare se "compatta fluorescente" (ovvero CFL)
oppure LED, altrimenti, vista la sempre maggiore diffusione di
quelle LED, non ci si capisce.
Post by Luud
della mia lampada da tavolo che accendo ogni sera. Dapprima ho notato un
lieve tremolio della luce e ho pensato che la lampadina si stava
esaurendo, poi più avanti ho cominciato a sentire puzza di bruciato e ho
http://oi59.tinypic.com/2e3nbmb.jpg
In pratica da un lato il tubo era annerito e stava prendendo fuoco il tutto!
Vabbè che la lampada è vecchiotta e la lampadina era in funzione da
tanto, ma fanno così quando terminano il ciclo vitale? O c'è qualche
altro problema che devo controllare? Tipo la lampada?
L'accensione di un tubo fluorescente (da qui il termine "compatta", perche'
la lampadina nella foto non e' altro che un normalissimo tubo fluorescente
avvolto strettamente e con accensione elettronica) richiede un impulso
iniziale di energia per attivare il flusso di elettroni, Quando il tubo
e' esaurito (come si vede chiaramente dal notevole alone scuro del
lato destro nella foto), il circuito, se progettato con tale logica,
entra in un ciclo per cui e' continuamente in accensione forzata (lo puo'
verificare toccando il tubo accesso, che scotta di suo, quando dovrebbe
essere solo tiepido). Normalmente dovrebbe esserci un sensore di temperatura
o di corrente che dovrebbe staccare la lampadina (definendo quindi la sua
"fine vita"), ma con lampadine economiche vanno a risparmiare.

Quindi, anche se una lampadina CFL normalmente non scotta come una ad
incandescenza, e' opportuno che portalampade (peraltro se una volta erano
predisposte per quelle ad incandescenza, lo sono gia') ed accesssori
siano a prova di fuoco.

Loading...