Discussione:
distanza prese/lavandino cucina
(troppo vecchio per rispondere)
gius
2004-12-16 10:52:42 UTC
Permalink
salve a tutti,volevo sapere quali sono le distanze minime(quote verticali e
orizzontali) dal lavandino della cucina per installare prese da
incasso(scatola 503).

voglio avere le idee chiare per chiedere un preventivo installando le prese
dove voglio,non dove è più comodo all'elettricista o al muratore....
ovviamente il tutto deve restare a norma...

eventualmente installando quei coperchi trasparenti a tenuta stagna della
bticino (per prese da esterni in scatole 503) si possono mettere un po' più
vicine al lavandino?(o al disotto dello stesso...visto che il bancone della
cucina è in muratore. in ogni caso mi servono ANCHE al disopra del
bancone...)

grazie a tutti per l'aiuto.
ambro
2004-12-16 14:20:58 UTC
Permalink
Post by gius
salve a tutti,volevo sapere quali sono le distanze minime(quote verticali e
orizzontali) dal lavandino della cucina per installare prese da
incasso(scatola 503).
Non c'è una distanza minima normalizzata, eviterei immediatamente sopra
al lavello, ma 20, 30 cm di lato possono essere sufficienti.
Post by gius
voglio avere le idee chiare per chiedere un preventivo installando le prese
dove voglio,non dove è più comodo all'elettricista o al muratore....
ovviamente il tutto deve restare a norma...
Normalmente il prezzo non varia in funzione della posizione
Post by gius
eventualmente installando quei coperchi trasparenti a tenuta stagna della
bticino (per prese da esterni in scatole 503) si possono mettere un po' più
vicine al lavandino?(o al disotto dello stesso...visto che il bancone della
cucina è in muratore. in ogni caso mi servono ANCHE al disopra del
bancone...)
Sotto al lavello, normalmente non ci sono problemi, certo si può
prevedere la rottura delle tubazioni, ma è un evento molto raro.

ambro
f.rouge
2004-12-16 19:14:59 UTC
Permalink
Post by ambro
Post by gius
salve a tutti,volevo sapere quali sono le distanze minime(quote verticali e
orizzontali) dal lavandino della cucina per installare prese da
incasso(scatola 503).
Non c'è una distanza minima normalizzata, eviterei immediatamente sopra
al lavello, ma 20, 30 cm di lato possono essere sufficienti.
ah...meglio!
ma allora come mai in bagno le distanze sono codificate così rigidamente?
ma in bagno valgono solo per il piatto doccia e la vasca o anche per il
lavabo(nel caso questo sia distanze dalle zone di divieto di doccia e
vasca...)?
Post by ambro
Post by gius
voglio avere le idee chiare per chiedere un preventivo installando le prese
dove voglio,non dove è più comodo all'elettricista o al muratore....
ovviamente il tutto deve restare a norma...
Normalmente il prezzo non varia in funzione della posizione
appunto!! La posizione spesso varia a seconda degli umori del muratore o
dell'elttricista!! :-)
Post by ambro
Post by gius
eventualmente installando quei coperchi trasparenti a tenuta stagna della
bticino (per prese da esterni in scatole 503) si possono mettere un po' più
vicine al lavandino?(o al disotto dello stesso...visto che il bancone della
cucina è in murAtUrA. in ogni caso mi servono ANCHE al disopra del
bancone...)
Sotto al lavello, normalmente non ci sono problemi, certo si può
prevedere la rottura delle tubazioni, ma è un evento molto raro.
si, infatti. pensa che io per andare sul sicuro faccio sempre montare le
cannette del rubinetto direttamente agli attacchi del muro(oppure faccio
usare i tubi pieghevoli in acciaio inox monopezzo,quelli a norma per il
gas...) al posto dei normali flessibili in maglia di ferro con anima in
gomma che ogni tanto saltano... ;-)
Giuliano
2004-12-17 07:21:31 UTC
Permalink
Esatto,
nei locali da bagno ci sono delle distanze da rispettare solo per il
piatto doccia o per la vasca da bagno.

Ti consiglio di cercare queste informazioni, se fai un pò di ricerca sul
web le trovi sicuramente.

saluti

Giuliano
Post by f.rouge
ah...meglio!
ma allora come mai in bagno le distanze sono codificate così rigidamente?
ma in bagno valgono solo per il piatto doccia e la vasca o anche per il
lavabo(nel caso questo sia distanze dalle zone di divieto di doccia e
vasca...)?
ambro
2004-12-17 09:57:31 UTC
Permalink
Post by f.rouge
ma allora come mai in bagno le distanze sono codificate così rigidamente?
ma in bagno valgono solo per il piatto doccia e la vasca o anche per il
lavabo(nel caso questo sia distanze dalle zone di divieto di doccia e
vasca...)?
Solo da vasca e doccia.
E' diverso il rischio: normalmente ai lavandini si accede vestiti,
asciutti, e soprattutto con ciabatte o scarpe sotto i piedi, mentre
nella vasca si è bagnati, e completamente nudi, in questo caso il
rischio elettrico è maggiore, quindi è necessario adottare provvedimenti
più cautelativi rispetto agli ambienti ordinari.
I 60 cm sono considerati sufficienti per non essere a portata di mano
quando si è in vasca o doccia, per esempio in Francia la distanza è di
100 cm (sono mediamente più alti !?).

ambro
Angelo
2004-12-19 13:38:42 UTC
Permalink
Post by ambro
Post by f.rouge
ma allora come mai in bagno le distanze sono codificate così rigidamente?
ma in bagno valgono solo per il piatto doccia e la vasca o anche per il
lavabo(nel caso questo sia distanze dalle zone di divieto di doccia e
vasca...)?
Solo da vasca e doccia.
E' diverso il rischio: normalmente ai lavandini si accede vestiti,
asciutti, e soprattutto con ciabatte o scarpe sotto i piedi, mentre
nella vasca si è bagnati, e completamente nudi, in questo caso il
rischio elettrico è maggiore, quindi è necessario adottare provvedimenti
più cautelativi rispetto agli ambienti ordinari.
I 60 cm sono considerati sufficienti per non essere a portata di mano
quando si è in vasca o doccia, per esempio in Francia la distanza è di
100 cm (sono mediamente più alti !?).
ambro
Una volta trovate le informazioni giuste bisogna anche saperle leggere
e soprattutto capire
Saluti Angelo
f.rouge
2004-12-19 13:57:56 UTC
Permalink
sarebbe a dire?
Angelo
2004-12-24 13:10:24 UTC
Permalink
Post by f.rouge
sarebbe a dire?
Che le "zone" riportate nel disegnino che tutti conosciamo
si riferiscono non solo al bagno ma a tutte le situazioni
simili; infatti nell'ultima versione della norma si è dato
molto risalto alla classificazione degli ambienti proprio
per rimarcarne il fatto.
In conclusione non vi è nessuna differenza tra un lavandino
posto in bagno ed uno posto in cucina o in altro luogo.
Saluti Angelo

Loading...