Discussione:
Illuminazione laboratorio
(troppo vecchio per rispondere)
bigtwo
2006-05-23 11:37:24 UTC
Permalink
Salve, è la prima volta che vengo qui ed è per un consiglio.

Dovrei applicare delle plafoniere neon al soffitto di un capannonne o
comunque ad una certa altezza, per illuminare la zona sottostante in maniera
sufficiente per effettuare lavorazioni di controllo qualità su capi di
abbigliamento.

Il mio tecnico installatore mi ha consigliato di mettere delle blindo sbarre
sulle quali applicare plafoniere 2x58.

Considerando che l'altezza del capannone è superiore ai 5 metri, che devo
stare (per esigenze logistiche) ad almeno 3,5 mt da terra, che vorrei
installare il minor numero di blindo e plafoniere possibile, quante ne
dovrei mettere ed a che distanza dal suolo ed una dall'altra per avere una
buona illuminazione generale nel laboratorio?

Dove posso trovare su internet istruzioni per calcolare da me?

Grazie mille
ciao
Krauss
2006-05-23 11:56:46 UTC
Permalink
Post by bigtwo
Considerando che l'altezza del capannone è superiore ai 5 metri, che devo
stare (per esigenze logistiche) ad almeno 3,5 mt da terra, che vorrei
installare il minor numero di blindo e plafoniere possibile, quante ne
dovrei mettere ed a che distanza dal suolo ed una dall'altra per avere una
buona illuminazione generale nel laboratorio?
POLEMIC MODE ON:

Mi pare di capire dal tuo post che cerci ECONOMIA. Non credo che le
plafoniere siano il modo migliore per fare ciò che dici, specie se devi
stare a quell'altezza. I controlli di qualità hanno bisogno di LUCE,
altrimenti che ti controlli? La stessa luce che troverai in un supermercato
per intenderci. Ma se cerchi economia, allora installa le plafoniere che
vuoi, anche una sola al centro, sarà sufficiente (Tanto se i dipendenti
diventano orbi che te ne frega? Al massimo gli fai comprare delle
comodissime torce a led, a loro spese ovvio). Altrimenti dovrai rivedere ben
bene il progetto, il tipo di illuminazione, il budget, l'assorbimento
elettrico.

POLEMIC MODE OFF:

Nei siti ufficiali dei fornitori ci sono dei disegni/dati tecnici sulla
capacità di illuminazione di ogni loro prodotto, i vari angoli di incidenza
della luce, l'itensità luminosa in base all'altezza. Credo che le plafoniere
non siano il modo più adatto per illuminare un capannone, cmq tutto dipende
dal budget.
bigtwo
2006-05-23 12:10:32 UTC
Permalink
Post by Krauss
Nei siti ufficiali dei fornitori ci sono dei disegni/dati tecnici sulla
capacità di illuminazione di ogni loro prodotto, i vari angoli di
incidenza della luce, l'itensità luminosa in base all'altezza. Credo che
le plafoniere non siano il modo più adatto per illuminare un capannone,
cmq tutto dipende dal budget.
Qual'è il modo migliore per illuminare un laboratorio?
bigtwo
2006-05-23 13:35:49 UTC
Permalink
Post by Krauss
Mi pare di capire dal tuo post che cerci ECONOMIA. Non credo che le
plafoniere siano il modo migliore per fare ciò che dici, specie se devi
stare a quell'altezza. I controlli di qualità hanno bisogno di LUCE,
altrimenti che ti controlli? La stessa luce che troverai in un
supermercato per intenderci. Ma se cerchi economia, allora installa le
plafoniere che vuoi, anche una sola al centro, sarà sufficiente (Tanto se
i dipendenti diventano orbi che te ne frega? Al massimo gli fai comprare
delle comodissime torce a led, a loro spese ovvio). Altrimenti dovrai
rivedere ben bene il progetto, il tipo di illuminazione, il budget,
l'assorbimento elettrico.
Si: devo intraprendere una nuova attività che sarà in fase di test, cioè se
avrà un sufficiente ritorno economico potrò continuare altrimenti devo
abbandonare il progetto e conseguentemente rivendere tutto il materiale
installato.
Il capannone lo prenderò in affitto per soli 6 mesi ed ovviamente questo non
è provvisto di impianto di illuminazione, nè posso pretendere che il
proprietario me lo installi per soli 6 mesi.
Devo pertanto trovare un compromesso tra l'investimento (oltre
l'illuminazione devo fare altre installazioni che comportano, per me, un
ingente investimento) e la resa.
Poi se l'attività sarà remunerativa provvederò a integrare o sostituire gli
impianti.

Ti sembrerà un sistema bizzarro di fare impresa. Lo è e mi rattrista molto.
Tuttavia il mio è un settore in completa recessione e o chiudo e con me
staranno a casa 12 dipendenti oppure devo arrangiarmi a tenere in piedi la
baracca trovando altre strade.

Il riferimento nella tua risposta al fatto che me ne frego dei dipendenti è
totalmente gratuito: non mi conosci e non puoi giudicare. Ho già un
laboratorio dove faccio un'attività simile, di luce ce n'è tanta, ma nessun
tecnico mi ha mai detto che le plafoniere non vanno bene. Molto
probabilmente allora noi abbiamo un bassa efficienza in termini di risparmio
energetico.

Detto questo, rinnovo e riformulo la domanda:
quale sistema ha il miglior rapporto efficienza/prezzo (anche di
installazione oltre che di materiale) per illuminare un laboratorio?
Il capannone ha una superficie di 400mq è sarà per metà utilizzato per la
lavorazione e metà per lo stoccaggio.

In più ne faccio un'altra:
sono affidabili gli impianti antifurto senza fili?
Se si, quali marchi offrono le migliori garanzie di affidabilità?

grazie se vorrai rispondere.

ciao
Krauss
2006-05-23 17:21:43 UTC
Permalink
Post by bigtwo
quale sistema ha il miglior rapporto efficienza/prezzo (anche di
installazione oltre che di materiale) per illuminare un laboratorio?
Il capannone ha una superficie di 400mq è sarà per metà utilizzato per la
lavorazione e metà per lo stoccaggio.
Allora guarda quà: (uno dei primi risultati di google)

http://www.ingegnerianet.it/ingegnere_silvestro_giordano/tesi/capitolo2.pdf

Così ti fai un'idea. Lasciando stare la legge che ti obbligherebbe a
spendere un sacco di soldoni, sai cosa puoi fare? Metti delle plafoniere
MOOOLTO rade (8 ad esempio di quelle che dicevi) per dare un'illuminazione
generica anche fissate a soffitto (risparmio). Poi per ogni postazione di
lavoro fai scendere una piccola plafoniera quadra con 4 neon (ca 40x40),
fissata al soffitto con fini catene che scendono a tronco di prisma
rovesciato (per dare stabilità). Se non hai postazioni fisse, ma il lavoro
si svolge "random" su tutta la superficie, allora bisogna vedere il tipo di
lavoro. Da quello che dici "controlli qualità" lascia intuire che la luce è
un fattore determinante, pertanto vedi te. Una plafoniera illumina "bene" un
massimo di 25mq a 3 mt di altezza. Fai 2 conti. Se non ti necessita una luce
"da ufficio" allora vai a diradare.
gatto rognoso
2006-05-24 08:40:27 UTC
Permalink
Poi per ogni postazione di lavoro fai scendere una piccola plafoniera
quadra con 4 neon (ca 40x40), fissata al soffitto con fini catene che
scendono a tronco di prisma rovesciato (per dare stabilità).
Il tempo in manodopera che stai per abbassare alcune lampade, lo recuperi
installando direttamente più lampade nella blindoluce.
Se non hai postazioni fisse, ma il lavoro si svolge "random" su tutta la
superficie, allora bisogna vedere il tipo di lavoro. Da quello che dici
"controlli qualità" lascia intuire che la luce è un fattore determinante,
pertanto vedi te. Una plafoniera illumina "bene" un massimo di 25mq a 3 mt
di altezza. Fai 2 conti. Se non ti necessita una luce "da ufficio" allora
vai a diradare.
Comunque sia la luce per il suo lavoro è importante.
Non vedo perchè bisogna speculare.
Se il suo lavoro richiede un investimento sull'illuminaione allora si fà.
E come se io comperassi un trapano normale e pretendessi di fare fori sul
muro da 25mm.
Se faccio fori sul muro tutto il giorno, mi compero un demolitore serio per
fare fori.
Io sono d'accordo con Krauss. Non bisogna risparmiare sulla luce.

Ciao
bigtwo
2006-05-24 12:44:51 UTC
Permalink
Post by Krauss
Post by bigtwo
quale sistema ha il miglior rapporto efficienza/prezzo (anche di
installazione oltre che di materiale) per illuminare un laboratorio?
Il capannone ha una superficie di 400mq è sarà per metà utilizzato per la
lavorazione e metà per lo stoccaggio.
Allora guarda quà: (uno dei primi risultati di google)
http://www.ingegnerianet.it/ingegnere_silvestro_giordano/tesi/capitolo2.pdf
Così ti fai un'idea. Lasciando stare la legge che ti obbligherebbe a
spendere un sacco di soldoni, sai cosa puoi fare? Metti delle plafoniere
MOOOLTO rade (8 ad esempio di quelle che dicevi) per dare un'illuminazione
generica anche fissate a soffitto (risparmio). Poi per ogni postazione di
lavoro fai scendere una piccola plafoniera quadra con 4 neon (ca 40x40),
fissata al soffitto con fini catene che scendono a tronco di prisma
rovesciato (per dare stabilità). Se non hai postazioni fisse, ma il lavoro
si svolge "random" su tutta la superficie, allora bisogna vedere il tipo
di lavoro. Da quello che dici "controlli qualità" lascia intuire che la
luce è un fattore determinante, pertanto vedi te. Una plafoniera illumina
"bene" un massimo di 25mq a 3 mt di altezza. Fai 2 conti. Se non ti
necessita una luce "da ufficio" allora vai a diradare.
Ti ringrazio della cortesia.
Ma chiedo: Mi dici che una plafoniera illumina bene 25 mq a 3 mt di h.
Hai considerato una plafoniera 2x58w ?
Perchè se è così secondo me una plafoniera illumina una superficie di mt
6x4, pertanto dovrei installare una plaf ogni 2mt in senso lineare ed una
ogni 3 in parallelo.
Pertanto per illuminare una zona di 15x16mq metterei 4 file parallele di
blindosbarre a 5 elementi (da 3 metri l'uno) ad una distanza l'una
dall'altra di 3mt. Su ogni blindo metterei una plaf 2x58 ogni 1,5 metri.
Il tutto ad un'altezza di 4 metri (si consideri che l'operatore deve
lavorare su un tavolo alto un metro).
Le pareti ed il soffitto sono bianche il pavimento è cemento quarzato
grigio.
I tavoli (nr. 4 da 3,75x180) hanno il ripiano bianco.

Ad occhio mi sembrerebbe una buona illuminazione per partire, poi se il
lavoro va avanti posso infilare una blindo ogni spazio vuoto oppure calate
sui tavoli...

Che ne pensi?

Grazie
Krauss
2006-05-25 19:17:36 UTC
Permalink
Post by bigtwo
Perchè se è così secondo me una plafoniera illumina una superficie di mt
6x4, pertanto dovrei installare una plaf ogni 2mt in senso lineare ed una
ogni 3 in parallelo.
Pertanto per illuminare una zona di 15x16mq metterei 4 file parallele di
blindosbarre a 5 elementi (da 3 metri l'uno) ad una distanza l'una
dall'altra di 3mt. Su ogni blindo metterei una plaf 2x58 ogni 1,5 metri.
Il tutto ad un'altezza di 4 metri (si consideri che l'operatore deve
lavorare su un tavolo alto un metro).
Così è ottimo, avrai una illuminazione "quasi" da supermercato.
Post by bigtwo
Ad occhio mi sembrerebbe una buona illuminazione per partire, poi se il
lavoro va avanti posso infilare una blindo ogni spazio vuoto oppure calate
sui tavoli...
Non sarà necessario, dev'essere sufficente, ma è sempre bene iniziare con la
speranza di migliorare.

Roberto
2006-05-23 16:47:59 UTC
Permalink
vedi esiste una norma mi sembra sia la uni 10380 se non ricordo male in ogni
caso un elettricista che si rispetti dovrebbe presentarti un piccolo calcolo
illuminotecnica credo a spanne che per un lavoro di quel tipo ti serviranno
800 1000 lux
Post by bigtwo
Salve, è la prima volta che vengo qui ed è per un consiglio.
Dovrei applicare delle plafoniere neon al soffitto di un capannonne o
comunque ad una certa altezza, per illuminare la zona sottostante in maniera
sufficiente per effettuare lavorazioni di controllo qualità su capi di
abbigliamento.
Il mio tecnico installatore mi ha consigliato di mettere delle blindo sbarre
sulle quali applicare plafoniere 2x58.
Considerando che l'altezza del capannone è superiore ai 5 metri, che devo
stare (per esigenze logistiche) ad almeno 3,5 mt da terra, che vorrei
installare il minor numero di blindo e plafoniere possibile, quante ne
dovrei mettere ed a che distanza dal suolo ed una dall'altra per avere una
buona illuminazione generale nel laboratorio?
Dove posso trovare su internet istruzioni per calcolare da me?
Grazie mille
ciao
Continua a leggere su narkive:
Loading...