Discussione:
smaltimento lampade fluorescenti
(troppo vecchio per rispondere)
zac
2008-01-23 16:08:15 UTC
Permalink
Qualche collega può spiegarmi la procedura, ad oggi, per poter smaltire
lampade fluorescenti, a scarica ed i vari raee?

Una volta fatta l'iscrizione all'albo dei gestori ambientali (che devo
ancora fare), serve altro?
Se non sbaglio, non dovrebbe essere più necessario pagare lo smaltimento
(visto che paghiamo già l'ecocontributo assieme all'acquisto). Ma hanno già
istituito i punti di raccolta?
E per lo smaltimento di lampade o apparecchi acquistati prima
dell'introduzione dei contributi raee?

grazie ZAC
Mark
2008-01-26 14:50:02 UTC
Permalink
Post by zac
Qualche collega può spiegarmi la procedura, ad oggi, per poter smaltire
lampade fluorescenti, a scarica ed i vari raee?
Una volta fatta l'iscrizione all'albo dei gestori ambientali (che devo
ancora fare), serve altro?
Se non sbaglio, non dovrebbe essere più necessario pagare lo smaltimento
(visto che paghiamo già l'ecocontributo assieme all'acquisto). Ma hanno già
istituito i punti di raccolta?
E per lo smaltimento di lampade o apparecchi acquistati prima
dell'introduzione dei contributi raee?
grazie ZAC
anche senza il l raee le lampade a scarica contenenti metalli pesanti
(mercurio nel caso specifico) sono classificate rifiuti pericolosi con
codice CER 200121 e vanno smaltite come rispettando le leggi da tempo
in vigore:
raccolta e stoccaggio provvisorio in appositi contenitori
conferimento a ditta autorizzata
formulario, registrazione MUD, ecc.

Chi opera a livello professionale deve agire in questo modo
I privati si possono rivolgere alle isole ecologiche.
zac
2008-01-26 15:10:26 UTC
Permalink
cut
Post by Mark
anche senza il l raee le lampade a scarica contenenti metalli pesanti
(mercurio nel caso specifico) sono classificate rifiuti pericolosi con
codice CER 200121 e vanno smaltite come rispettando le leggi da tempo
raccolta e stoccaggio provvisorio in appositi contenitori
conferimento a ditta autorizzata
formulario, registrazione MUD, ecc.
Chi opera a livello professionale deve agire in questo modo
I privati si possono rivolgere alle isole ecologiche.
Hai ragione, dovrei saperlo. Ma fortunatamente prima all'entrata in vigore
del meccanismo raee, uno dei grossisti da cui mi servo si occupava della
cosa.
Adesso però mi trovo con un bancale di tubi fluorescenti / neon sagomati da
insegna da smaltire.
Non è che avresti qualche link da indicarmi da cui reperire ulteriori
informazioni. Proprio per partire da zero e mettersi in regola?

Altra domanda: se il prodotto su cui ho pagato il contributo raee non è
destinato al privato, ma ad una ditta (che quindi pagherà per lo
smaltimento), il produttore incasserà un importo senza che ci sia il
corrispondente smaltimento. Oppure mi sono perso qualche passaggio?

grazie ZAC
Mark
2008-01-27 13:38:52 UTC
Permalink
Post by zac
Post by Mark
anche senza il l raee le lampade a scarica contenenti metalli pesanti
(mercurio nel caso specifico) sono classificate rifiuti pericolosi con
codice CER 200121 e vanno smaltite come rispettando le leggi da tempo
raccolta e stoccaggio provvisorio in appositi contenitori
conferimento a ditta autorizzata
formulario, registrazione MUD, ecc.
Chi opera a livello professionale deve agire in questo modo
I privati si possono rivolgere alle isole ecologiche.
Hai ragione, dovrei saperlo. Ma fortunatamente prima all'entrata in vigore
del meccanismo raee, uno dei grossisti da cui mi servo si occupava della
cosa.
Adesso però mi trovo con un bancale di tubi fluorescenti / neon sagomati da
insegna da smaltire.
Non è che avresti qualche link da indicarmi da cui reperire ulteriori
informazioni. Proprio per partire da zero e mettersi in regola?
Altra domanda: se il prodotto su cui ho pagato il contributo raee non è
destinato al privato, ma ad una ditta (che quindi pagherà per lo
smaltimento), il produttore incasserà un importo senza che ci sia il
corrispondente smaltimento. Oppure mi sono perso qualche passaggio?
grazie ZAC
l'introduzione del RAEE cambia la situazione.
Il principio è che installatori, elettricisti e consumatori in
generale sono tutti chiamati a contribuire direttamente al riciclo dei
prodotti illuminotecnici a fine vita attraverso il pagamento di un
importo aggiuntivo al prezzo di vendita. Questo sovrapprezzo, definito
appunto Eco-contributo RAEE , rappresenta il costo necessario per il
finanziamento delle attività di riciclo dei prodotti non più
funzionanti. Il sistema prevede che i produttori aderiscano a consorzi
(tipo ecolamp)
Quindi il prezzo di smaltimento lo si paga al momento dell'acquisto
Sulle modalità operative il fornitore dovrebbe darti indicazioni.

Per il residuo di materiale vecchio andrebbero invece seguite le
modalità già in essere per tutti i rifiuti pericolosi.
Se non lo ha mai fatto, meglio rivolgersi all'associazione di
categoria o a uno smaltitore autorizzato.

Continua a leggere su narkive:
Loading...