Stefano
2008-08-09 06:24:24 UTC
Ciao a tutti.
Ovviamente succede in agosto! :))
Dopo il ritorno da 10 giorni di assenza da casa, accendiamo il
condizionatore LG da 12000 e va tranquillo per una giornata. Poi smette di
uscire aria fresca.
L'unità interna funziona, quella esterna non dà segni di vita.
Tolgo la copertura e trovo il faston di uno dei cavi del
condensatore di avvio ossidato e carbonizzato.
Pulisco tutto eliminando l'ossido, sostituisco il faston bruciato, e il
condizionatore
riparte come previsto.
Salvo che poi, quando rimetto la copertura, dopo qualche minuto il motore
pare aumentare di giri (va sotto sforzo??) e finisce col fermarsi (immagino
scatti
l'interruttore termico di sicurezza) e non riparte se non dopo un legittimo
riposo per raffreddamento).
Mi chiedo: come mai prima che si bruciasse il cavo non succedeva?
Ovvero: che relazione può esserci tra il cavo bruciato e
questo aumento di temperatura? Le lamelle dello scambiatore di calore sono
abbastanza pulite, non credo sia quello il problema. Il calore pare
provenire prevalentemente dal lato del motore-compressore.
Grazie a chi vorrà darmi un'opinione.
Stefano
Ovviamente succede in agosto! :))
Dopo il ritorno da 10 giorni di assenza da casa, accendiamo il
condizionatore LG da 12000 e va tranquillo per una giornata. Poi smette di
uscire aria fresca.
L'unità interna funziona, quella esterna non dà segni di vita.
Tolgo la copertura e trovo il faston di uno dei cavi del
condensatore di avvio ossidato e carbonizzato.
Pulisco tutto eliminando l'ossido, sostituisco il faston bruciato, e il
condizionatore
riparte come previsto.
Salvo che poi, quando rimetto la copertura, dopo qualche minuto il motore
pare aumentare di giri (va sotto sforzo??) e finisce col fermarsi (immagino
scatti
l'interruttore termico di sicurezza) e non riparte se non dopo un legittimo
riposo per raffreddamento).
Mi chiedo: come mai prima che si bruciasse il cavo non succedeva?
Ovvero: che relazione può esserci tra il cavo bruciato e
questo aumento di temperatura? Le lamelle dello scambiatore di calore sono
abbastanza pulite, non credo sia quello il problema. Il calore pare
provenire prevalentemente dal lato del motore-compressore.
Grazie a chi vorrà darmi un'opinione.
Stefano