Discussione:
Che impianto domotico partendo da un tradizionale esistente... ?!?
(troppo vecchio per rispondere)
Aller
2008-05-24 05:12:11 UTC
Permalink
Mi sto interessando della domotica e voglio apporre delle modifiche alla mia
abitazione; l'impianto realizzato nel 2004 è stato predisposto con canalette
sovrabbondanti per poi adattarlo/predisporlo alla domotica (anche se in
realtà non so se sono abbastanza o meno?!?
Una precisazione in particolare, attualmente gli interruttori/deviatori luce
sono della BTicino serie Light, come le prese e quant'altro, quanti di
questi frutti posso recuperare e quanti devo sostituire? Non c'è niente che
posso ricuperare?
Sulle tapparelle motorizzate vi sono montati dei relè, per poterle comandare
tutte su una volta, posso recuperarli oppure no?
Mi trovo nella situazione di dover aggiungere un sistema di allarme già
predisposto con canalizzazioni ed una scattola ad incasso delle dimensioni
di 26 x 16 cm circa (dove in teoria ci andrebbe l'allarme) oltre a vari
punti all'interno delle stanze ove poter installare sensori volumetrici e/o
telecamere.
L'appartamento è dotato oltre dell'impianto tradizionale, dei seguenti
impianti:
- tapparele elettriche, comandate nel punto-finestra oppure in generale dal
quadro elettrico (su ogni punto ci sono dei relè come detto soopra),
- impianto di riscaldamento con quattro zone di comando, ovvero le zone sono
una per ogni stanza con l'aggiunta di 2 elementi radianti a se stanti nei
bagni (tot. 7+2 ovvero 7 con temp. bassa a pavimento, e 2 con temp. normale
per gli elementi radianti-scaldasalviette), ma di fatto sono stati
raggruppati in due zone, giorno e notte, più i due elementi radianti, il
tutto comandate da tot. 4 cronotermostati Siemens REV26 e con
centralina-caldaia (anch'essa cronotermostato, con termostato ambiente
disattivato) Junkers CeraControl TA 270 (con uscita bus);
- impianto antenna TV (con 4 punti) più predisposizione per SAT (solo
soggiorno);
- impianto video-cito-telefonico Elvox Sound-System (funziona con doppino
tel. per i comandi e la voce oltre al cavo coax video) con un punto
telecamera esterna nella targa (ampliabile) e 2 punti video all'interno
dell'abitazione (ampliabili), con gestione di 4 punti telefonici con tel.
Elvox serie Petrarca (oltre il mem. R e RP) con 3 tasti di servizio (1
apriporata + 2 aux (*);
- ADSL con router Linksys WRT54G con 5 jack-ethernet (di cui uno per il
modem ADSL) e distribuzione WiFi-Wireless tra PC-Media Center e xbox360;
- Xbox360 Wireless-WiFi + un jack-ethernet collegata alla TV del soggiorno
per sfruttare MediaCenter e vedere DVD in soggiorno;
- PC-WindowsMediaCenter e Nero-MediaCenter, Wireless-WiFi, Bluetooth, Irda,
TV-Tuner (non in soggiorno)
- palmare Windows Mobile bluetooth-wifi-irda;
- Home-teatre Onkyo 5.1 (di cui le 2 casse posteriori non pisizionate nel
posto giusto), DTT, VCR, raggruppati "alla fortuna" vicino alla x-box;
- automazione basculante garage corredato di una sua centralina radio tipo
"Cardin Elettronica" con comando aux oltre il principale;
- automazione cancello carrabile tipo "Cardin Elettronica", dispone di
comando aux (filo) e di comando radio;
- due punti di allarme-aiuto in bagno (doccia + vasca) con cicalino in
soggiorno;
- illuminazione esterna con crepuscolare;
- 2 split (giorno/notte) Climatizzatori Panasonic CS-ME12....
note:
*) i 3 tasti comandano, il 1° l'apriporta (standard-fisso), il 2° di norma
predisposto per la luce scale (ma collegabile ad un relè per altre
funzioni), il 3° di norma predisposto per l'attivazione della telecamera
esterna della targa-citofono (ma collegabile ad un relè per altre funzioni);
Ora dopo tutto questo elenco, volevo chiedere quale tipo di allarme sarebbe
il caso di installare, prevedendo una integrazione/conversione totale futura
domotica, e nell'immediato che cosa mi consigliate installare per
razionalizzare al meglio l'impianto esistente con un buon rapporto
qualità/prezzo senza, possibilmente, iniziare ora a stravolgere l'impianto
tradizionale?
In particolare pensavo oltre all'allarme, in se, di poterlo integrare con la
videocamera del citofonico esistente, ed in particolare sfruttare gli
elementi Home-teatre (Home-teatre, Xbox, VCR, DTT ecc.) raggrupandoli su
altro posto e non vicino alla TV.
Ho sentito parlare della Vimar (che tra l'altro è integrabile con la
citofonia Elvox già pressente nella mia bitazione), ma quale prodotto in
particolare?
Grazie anticipatamente dei consigli.
Aller
2008-05-24 05:27:01 UTC
Permalink
... un dettagliato ulteriore: ho visto il sistema Vimar "by me",
interfacciabile con la ELVOX, con sistemi Konnex (KNX) standard e con
Windows Media Center...
Quanto c'è di vero? E che costi comporta?

P.S.: Mi hanno consigliato il sistema BTicino "My home", per risparmiare
qualche soldino (...di fatto con la Vimar siamo lì, siamo là), unico neo è
che funziona solo con i loro prodotti oppure solo con alcuni prodotti loro
stretti partenrs commerciali e non funziona con altri prodotti KNX, in
quanto è un sistema proprietario BTicino!
Quindi direi di scartarlo a priori?!?
Lillo
2008-05-24 08:03:32 UTC
Permalink
ciao!

Non entro nel merito di cosa hai elencato perchè mi fa girare la testa, ma
ti porto solamente la mia esperienza in merito.

un po di tempo fa mi ero interessato all'argomento e avevo pertecipato ad
alcuni incontri formativi e mi ero fatto una idea.

il sistema domotico è una gran figata e che molto presto esploderà,
diventerà una moda e tutti lo vorranno, però per ora rimane una nicchia di
mercato a prezzi superiori che è richiesta solo da clienti con particolari
esigenze.

al momento il mercato della domotica stà cercando di raggiungere la massa
critica necessaria per abbassare i prezzi e diventare accessibile a tutti,
ce la farà ma manca ancora un po.

l'idea che mi sono fatto è che nel campo civile abitativo l'impainto
domotico costa molto più caro senza rilevanti ritorni di risparmio
economico, in pratica è una gran comodità.

puoi fare siche se si mette a piovere le finestre si chiudano da sole,c hele
serrande delel finestre si abbassino, che nei locali si spengano o si
accendano le luci senza dover andare materialmente sul posto, si può
controllare le temperature delle varie stanze, si possono integrare i
sistemi hi fi e TV con l'impianto domotico in maniera da creare scenari
appositi... e tanto altro...

cose bellissime ma che hanno un costo maggiore e IMHO c'è chi è disposto a
spendere di più per la comodità ma francamente non sono poi così tantissimi,
se alla comodità si aggiungesse anche un effettivo risparmio allora la cosa
renderebbe il sovrapprezzo ripagabile.

Inoltre ora come ora gli impianti domotici non costituiscono IMHO un valore
aggiunto all'immobile di per se

quindi ammesso che tu faccia una casa con impianto domotico (e quindi
spendendo di più) al momento di venderla (lo so che uno lo fa a casa sua ma
non si sa mai cosa succede nella vitas un potrebbe necessitare) tale
sovrapprezzo ORA non verrebbe valutato dal compratore come valore aggiunto e
quindi come tua valida ragione per chiedere un sovrapprezzo.

Il domotico invecie risulta molto vantaggioso negli HOtel, nelel strutture
ricettive e negli ospedali perchè consente un controllo centralizzato di
varie postazioni periferiche, si sa inte mpo realie qaundo l'ospite è in
camera o quando non c'è e si può mandare la cameriera, quando la stanza è
vuota il riscaldamento si spegne e anche gli assorbimenti dell'elettricità
si spengono. Il servizio di portierato notturno può essere automatizato,
così come tante altre cose.

è infatti domostrato che in una di queste strutture la differenza tra
impianto tradizionale e impianto domotico si ripaga in risparmi di gestione
in un periodox che ora non ricordo.

Ora detto questo non per scoraggiare nessuno, (qualche pioniere ci deve
essere nella domotica casalinga) ti do la mia opinione sui sistemi.

non consoco direttamente il sistema my home di bticino ma so che appunto
quando fu studiato era proprietario) e quindi non compatibile, inoltre i
componenti sono cari di per se ma mi sembra chge ultimamente anche b-ticino
si sia buttato verso il konnex.

Il sistema konnex invecie mi sembra molto adatto perchè si basa su uno
standard rilasciato e normato dall' apposita norma ISO pertanto è
UNIVERSALE.

infatti molte marche producono prodotti compatibili KNX che sono quindi
integrabili, se io dovessi fare un impianto domotico priam di tutto
guarderei al sistema KNX.

Per ora però suggerisco quanto tanto di adottare misure volte a rendere gli
impainti facilmente convertibili nel futuro.

occorre a tal proposito tenere presente che ciascun componente sarà un
componente "intelligente" a se stante che riconosce tutti gli altri perchè
interconnesso a tutti gli altri con un doppino.

Occorre anche tenere presente che è possibile che di questi doppini ce ne
debbano essere due perchè la norma prescrive ad esempio per chi vuole
integrare nel sistema domotico anche l'impianto di allarme che per i soli
componenti di impianto d'allarme il doppino sia esclusivo e diverso da
quello del resto dell'impainto.

dunque tutti gli apparecchi di manovra ed i sensori dovranno essere
raggiunti dal suddetto doppino mentre tutti gli attutori dipotenza dovranno
essere raggiunti da lla potenza oltre che dal suddetto doppino.

deve essere previsto un quadretto elettrico un poco sovrabbondante al fine
di poter installare all'interno l'alimentatore del doppino ed eventuali
altri componenti che possono essere centralizzati.

è opportuno ma non obbligatorio prevedere un sistema di governo
dell'impianto domotico pertanto io direi una bella interfaccia impianto
domotico -> Lan (per poter un giorno collegare in rete la casa e magari
poterla comnadare e monitorare anche via Wan dal lavoro) o una di quei
schermi di comando (ce ne sono di diversi modelli e dimensioni).

è oportuno anche predisporre i tubi per l'installazione di una cetnralina
metereologica con la quale sarà possibile programmare l'impainto sulla base
delle condizioni metereologiche.

quindi IMHO più che tubi grnadi (che di per se non fa male) io direi di
mettere i tubi nei posti giusti, in maniera di poter portare il doppino per
quanto possibile nei posti strategici in cui servità.

ciao.

Lo
Aller
2008-05-31 05:48:54 UTC
Permalink
Grazie della tua risposta, l'unica tra l'altro,
quoto pienamente quello che hai detto.

Solo un'altra domanda, io a casa ho tutti i frutti della BTicino,
inizialmente pensavo di installare il sistema "My home" (come già accennato
nel precedente post), ma ora ci ho rinunciato, in quanto documentandomi un
po' ho visto che è un sistema proprietario (SCS) della BTicino NON KNX (non
sapresti dirmi se la BTicino stà già producendo moduli in KNX/EIB?); ho
verificato in Internet quali altri prodotti potrebbero fare al caso mio, e
tenendo sott'occhio il rapporto qualità/prezzo ho notato il sistema "By me"
della Vimar (ex - ConVimar), ed ho visto che è una sistema "KNX"
(semplificato) ad ogni modo interfacciabile appieno con il sistema
Konnex/EIB puro.
La Vimar in sostanza produce il sistema domotico "By me" appositamente per
la casa, e poi tutto il resto delle altre categorie in KNX/EIB puro, volendo
installabile anche sulla casa ma con costi superiori.
Lasciando perdere la ABB (per ora... per i prezzi) ho visto i prodotti con
miglior rapporto qualità/prezzo, della MERTEN con sistema KNX puro, ma haimè
i loro frutti hanno lo standard tedesco con le scatole a muro solo quadrate
(...forse 2 moduli ???), o con somma di quadrati (...forse con moduli 2 + 2
con spazio in mezzo ???); a me non sembrano installabili su quelle in uso in
Italia di solito di forma rettangolare a 3 moduli... me lo confermi?
Detto, tutto ciò, sto analizzando seriamente il sistema "By me" della Vimar,
e sinceramente ho visto che non è male, unico "neo" mio personale, io a casa
ho tutti i frutti della BTicino, e ti chiedevo se era possibile installare i
frutti della Vimar nel portafrutti della BTicino, quindi recuperando anche
le placche.
Se non fosse possibile, e quuindi dovrei cambiare tutto, oltre la Vimar,
quale altra ditta per domotica mi sapresti consigliare con un buon rapporto
qualità/prezzo?
Grazie.
gs
2008-05-31 09:44:53 UTC
Permalink
Post by Aller
Grazie della tua risposta, l'unica tra l'altro,
beh. Qualcuno ti ha già risposto su ng domotica.
Sarebbe meglio, non postare stesso messaggio su più ng a distanza di breve
tempo (o almeno indicarlo o mettere forward su ng più corretto).
Post by Aller
quoto pienamente quello che hai detto.
sapresti dirmi se la BTicino stà già producendo moduli in KNX/EIB?)
Non mi risulta.
Post by Aller
Se non fosse possibile, e quuindi dovrei cambiare tutto, oltre la Vimar,
quale altra ditta per domotica mi sapresti consigliare con un buon
rapporto qualità/prezzo?
Ripeto che io non cambierei tutto. Poi vedi tu.
Prova a guardare Gewiss. E' uscita da "poco" con il suo bus. E' in standard
aperto e ha disponibili interfacce bus/filare per usare comandi di qualsiasi
serie. Il bello è che sono più compatte del solito e dovrebbero (se la
scatola non è piena), stare nel retro dei frutti.
--
Giorgio
gs
2008-05-31 12:29:37 UTC
Permalink
Post by gs
beh. Qualcuno ti ha già risposto su ng domotica.
Sarebbe meglio, non postare stesso messaggio su più ng a distanza di breve
tempo (o almeno indicarlo o mettere forward su ng più corretto).
aggiungo: pure su ingegneria hai postato oggi?
--
Giorgio
Aller
2008-06-01 07:12:05 UTC
Permalink
Post by gs
Post by gs
beh. Qualcuno ti ha già risposto su ng domotica.
Sarebbe meglio, non postare stesso messaggio su più ng a distanza di
breve tempo (o almeno indicarlo o mettere forward su ng più corretto).
aggiungo: pure su ingegneria hai postato oggi?
--
Giorgio
Scusami "gs", sto cercando informazioni sempre più dettagliate e più
tecniche (...tra l'altro il NG domotica non è che sia proprio tanto
frequentato), mi serve anche per il mio lavoro quale progettista edile, e
devo dare delle risposte "veloci" al mio committente, intanto inizio così
oltre la documentazione che ho già reperito, poi con moltissima probabilità
andro a farmi qualche corso!
La zona dove ho l'ufficio, non è ancora battuta da impianti domotici
(...siamo ancora ai primordi), infatti anche i rappresentanti non la seguono
più di tanto, ma mi succede questo: il committente mi viene in ufficio
dicendomi di essere stato da un amico che abita su un altro Comune e di
avere scoperto che le tende si muovono da sole le tapparelle anche e le luci
si affievoliscono in "dimatico"; io lo correggo subito, e gli spiego che è
il sistema domotico, al chè ne diventano subito entusiasti, ma poi quando
scoprono che gli tocca spendere un bel po' di soldi rifacendo il loro
impianto elettrico, ci ripensano.... quindi il mio compito diventa trovare
delle soluzioni che interagiscono pienamente con il loro impianto elettrico,
senza spendere cifre esorbitanti e senza eseguire lavori a casa (...o quasi)
con un buon rapporto qualità/prezzo.
...ecco perche posto in più i un NG, credimi non vuole esser scortesia, è
soltanto necessità di acquisire più informazioni possibile.
Grazie e scusatemi ancora.

P.S.: Tra l'altro chi mi risponde (eccetto te e qualcun'altro), mi sta
creando più confusione che altro...
gs
2008-06-01 08:07:41 UTC
Permalink
Post by Aller
La zona dove ho l'ufficio, non è ancora battuta da impianti domotici
(...siamo ancora ai primordi), infatti anche i rappresentanti non la
seguono più di tanto
Io non ho particolare feeling con i rappresentanti. A parte poche eccezioni,
la maggior parte ha estrazione commerciale più che tecnica.
Se dovessi fare una ricerca estesa, io guarderei chi fa parte di un certo
consorzio o chi adersce ad un certo standard/protocollo (konnex, eib, ecc).
Poi contatterei le ditte e mi farei inviare documentazione.
Hai provato a chiedere anche su plcforum? se non sbaglio dovrebbe esserci
anche una sezione sulla domotica.
Post by Aller
quindi il mio compito diventa trovare delle soluzioni che interagiscono
pienamente con il loro impianto elettrico, senza spendere cifre
esorbitanti e senza eseguire lavori a casa (...o quasi) con un buon
rapporto qualità/prezzo.
E' difficile, inserire la domotica in un impianto tradizionale già
funzionante, mantenendo bassi i costi. Perchè comunque si tratta di rifarne
una parte, inserendo apparecchiature certamente più costose.
Diverso il discorso per funzioni specifiche, dove il maggior costo dei
componenti risulta -in parte- compensato dalla velocità di esecuzione. Per
esmpio motorizzazione di più tapparelle/tende con comando
singolo/gruppo/generale, oppure il controllo carichi oppure funzioni evolute
dell'impianto luci (accensioni a gruppi, scenari, ecc).
Qui con il bus se ne esce più facilmente. A patto, di avere spazio per
l'alimentatore bus e per comandi/attuatori
Post by Aller
...ecco perche posto in più i un NG, credimi non vuole esser scortesia, è
soltanto necessità di acquisire più informazioni possibile.
Grazie e scusatemi ancora.
A me fastidio non da. E' che è più probabile avere risposte da un unico
thread. Piuttosto che spezzarlo su più newsgroup.
Imho, sarebbe stato opportuno fare crosspost su più gruppi attinenti (max
2-3) ed impostare follow up su ng corretto.
Scrivendolo ad inizio messaggio e magari spiegando urgenza.
--
Giorgio

"Il brutto dell'aereo, è che non ti lasciano andare fuori a giocare!" (cit.
mio nipote).
Aller
2008-06-02 15:11:37 UTC
Permalink
Post by gs
Post by Aller
La zona dove ho l'ufficio, non è ancora battuta da impianti domotici
(...siamo ancora ai primordi), infatti anche i rappresentanti non la
seguono più di tanto
Io non ho particolare feeling con i rappresentanti. A parte poche
eccezioni, la maggior parte ha estrazione commerciale più che tecnica.
Se dovessi fare una ricerca estesa, io guarderei chi fa parte di un certo
consorzio o chi adersce ad un certo standard/protocollo (konnex, eib, ecc).
Poi contatterei le ditte e mi farei inviare documentazione.
Hai provato a chiedere anche su plcforum? se non sbaglio dovrebbe esserci
anche una sezione sulla domotica.
Post by Aller
quindi il mio compito diventa trovare delle soluzioni che interagiscono
pienamente con il loro impianto elettrico, senza spendere cifre
esorbitanti e senza eseguire lavori a casa (...o quasi) con un buon
rapporto qualità/prezzo.
E' difficile, inserire la domotica in un impianto tradizionale già
funzionante, mantenendo bassi i costi. Perchè comunque si tratta di
rifarne una parte, inserendo apparecchiature certamente più costose.
Diverso il discorso per funzioni specifiche, dove il maggior costo dei
componenti risulta -in parte- compensato dalla velocità di esecuzione. Per
esmpio motorizzazione di più tapparelle/tende con comando
singolo/gruppo/generale, oppure il controllo carichi oppure funzioni
evolute dell'impianto luci (accensioni a gruppi, scenari, ecc).
Qui con il bus se ne esce più facilmente. A patto, di avere spazio per
l'alimentatore bus e per comandi/attuatori
Post by Aller
...ecco perche posto in più i un NG, credimi non vuole esser scortesia, è
soltanto necessità di acquisire più informazioni possibile.
Grazie e scusatemi ancora.
A me fastidio non da. E' che è più probabile avere risposte da un unico
thread. Piuttosto che spezzarlo su più newsgroup.
Imho, sarebbe stato opportuno fare crosspost su più gruppi attinenti (max
2-3) ed impostare follow up su ng corretto.
Scrivendolo ad inizio messaggio e magari spiegando urgenza.
--
Giorgio
"Il brutto dell'aereo, è che non ti lasciano andare fuori a giocare!"
(cit. mio nipote).
OK
grazie ancora.

Continua a leggere su narkive:
Risultati di ricerca per 'Che impianto domotico partendo da un tradizionale esistente... ?!?' (Domande e Risposte)
4
risposte
costruzione di una piccola villetta?
iniziato 2013-03-14 13:56:13 UTC
casa e giardino
Loading...