Discussione:
Problemi di disperisione o altro??? - Aiuto!
(troppo vecchio per rispondere)
"CP" <kmt123@virgilio.it>
2008-02-01 19:48:31 UTC
Permalink
Ciao a tutti,

mi trovo in una situazione incresciosa: il mio contatore, che riporta dopo
un L1 in basso a sinistra, un triangolino rivolto verso il basso con un
punto esclamativo accanto, posti al centro, spesso salta!

Questo fatto è preannunciato da una frase tipo "Rischio di distacco:
superamento della potenza massima per più del 35%".

La cosa è inspiegabile anche perché del tutto priva di senso: talvolta
capita, anche soltanto con due lampadine, una TV ed un PC (con UPS) accesi,
talaltra non capita anche quando stanno andando lavatrice e ferro da stiro.

Tralaltro siamo soltanto in due in casa, con una utenza domestica D2,
abbiamo tutte lampadine a basso consumo e siamo senza stufette o forni
elettrici, ed a bimestre paghiamo sui 190 euro: non è un po' troppo!!!

Ho telefonato al servizio guasti Enel e gli operatori mi hanno detto che ho
tutti consumi effettivi in kW, quindi quell'energia va effettivamente
consumata, ma io non saprei proprio dove!!!

Mi hanno anche detto che se vi fossero delle dispersioni di energia
comparirebbe un consumo in kVar (?) che in bolletta non c'è.

Quando gli ho detto del triangolino e del punto esclamativo mi hanno detto
che forse veniva segnalato un guasto e che avrebbero controllato da remoto
la situazione, ma nulla è cambiato.

Avete consigli al riguardo?

Grazie,
--
CP
ICQ 357263088
gs
2008-02-01 20:54:13 UTC
Permalink
Post by "CP" <***@virgilio.it>
Ciao a tutti,
mi trovo in una situazione incresciosa: il mio contatore, che riporta dopo
un L1 in basso a sinistra, un triangolino rivolto verso il basso con un
punto esclamativo accanto, posti al centro, spesso salta!
superamento della potenza massima per più del 35%".
Indica che c'è (o che il contatore "legge") una potenza assorbita superiore
a quella erogabile.
Post by "CP" <***@virgilio.it>
La cosa è inspiegabile anche perché del tutto priva di senso: talvolta
capita, anche soltanto con due lampadine, una TV ed un PC (con UPS) accesi,
talaltra non capita anche quando stanno andando lavatrice e ferro da stiro.
Tralaltro siamo soltanto in due in casa, con una utenza domestica D2,
abbiamo tutte lampadine a basso consumo e siamo senza stufette o forni
elettrici, ed a bimestre paghiamo sui 190 euro: non è un po' troppo!!!
Ho telefonato al servizio guasti Enel e gli operatori mi hanno detto che ho
tutti consumi effettivi in kW, quindi quell'energia va effettivamente
consumata, ma io non saprei proprio dove!!!
Mi hanno anche detto che se vi fossero delle dispersioni di energia
comparirebbe un consumo in kVar (?) che in bolletta non c'è.
No , lasciamo perdere.
Post by "CP" <***@virgilio.it>
Quando gli ho detto del triangolino e del punto esclamativo mi hanno detto
che forse veniva segnalato un guasto e che avrebbero controllato da remoto
la situazione, ma nulla è cambiato.
Avete consigli al riguardo?
Sembrerebbe il contatore guasto.
Ma prima di trarre considerazioni affrettate, cerchiamo di capire meglio il
tuo impianto.

1)Quanti kW hai? Il classico contatore da 3 kW?
2)C'è un differenziale ("salvavita") subito a valle del contatore ? Rispondi
solo se sai cos'è. Altrimenti spiego come riconoscerlo;
3)In casa ci sono differenziali? eventualmente fai una foto al quadretto di
casa e dacci un link dove poterla visionare;
3)Il contatore alimenta solo l'appartamento o ci sono cantine/garage/ecc?

ciao
giorgio
"CP" <kmt123@virgilio.it>
2008-02-01 21:21:43 UTC
Permalink
"gs" <***@infi6nito.it> ha scritto nel messaggio news:47a3863e$0$10625$***@reader2.news.tin.it...
...
Ti ringrazio per avermi risposto.

Cercherò di essere esaustivo ed il più preciso possibile, per quanto ne so.

Fornisco le precisazioni rischieste sotto in inerlinea alle tue domande.
Post by gs
Sembrerebbe il contatore guasto.
Ma prima di trarre considerazioni affrettate, cerchiamo di capire meglio
il tuo impianto.
1)Quanti kW hai? Il classico contatore da 3 kW?
Ho il conatatore tipico da utenza domestica che si può vedere qui:
https://www.enel.it/sportello_online/elettricita/contatoreelett/contatore/istruzioni/
Post by gs
2)C'è un differenziale ("salvavita") subito a valle del contatore ?
Rispondi solo se sai cos'è. Altrimenti spiego come riconoscerlo;
Sì c'è: l'elettricista che lo ha piazzato accanto al contatore lo ha
descritto utilizzando proprio queste parole.
Post by gs
3)In casa ci sono differenziali? eventualmente fai una foto al quadretto
di casa e dacci un link dove poterla visionare;
Soltanto quello del quale ho fatto parola rispondendo alla tua domanda di
cui al punto 2).

Mai messa una foto su un link (se mi indichi una pagina web che illustri
rapidamente come fare questa operazione, posso provvedere quanto prima).
Post by gs
4) Il contatore alimenta solo l'appartamento o ci sono cantine/garage/ecc?
Il contatore alimenta tutta la casa, quindi anche la cantina/garage ed un
troncone, peraltro isolabile con apposito interruttore, diretto al cancello
esterno motorizzato FAAC.

Fammi sapere che cosa ti sembra che possa causare il sovraconsumo, anche
soltanto con due lampadine a basso consumo, una TV ed un PC
contemporaneamente accesi! :-(

Grazie,

CP
gs
2008-02-01 21:45:04 UTC
Permalink
Post by "CP" <***@virgilio.it>
...
Ti ringrazio per avermi risposto.
Cercherò di essere esaustivo ed il più preciso possibile, per quanto ne so.
Fornisco le precisazioni rischieste sotto in inerlinea alle tue domande.
Post by gs
Sembrerebbe il contatore guasto.
Ma prima di trarre considerazioni affrettate, cerchiamo di capire meglio
il tuo impianto.
1)Quanti kW hai? Il classico contatore da 3 kW?
https://www.enel.it/sportello_online/elettricita/contatoreelett/contatore/istruzioni/
Post by gs
2)C'è un differenziale ("salvavita") subito a valle del contatore ?
Rispondi solo se sai cos'è. Altrimenti spiego come riconoscerlo;
Sì c'è: l'elettricista che lo ha piazzato accanto al contatore lo ha
descritto utilizzando proprio queste parole.
Per verificare se è un differenziale, devi guardare se c'è un pulsante con
scritto T o test per la verifica periodica.
Eventualmente fai una foto, poi va su un sito tipo http://xs.to/ , premi
sfoglia e scegli il nome del file con cui hai salvato la foto, spunta la
casellina sotto "I accept.." e premi upload.
Poi copia/incolla il link che ti scriverà.
Nel caso fossero poco leggibili i dati di targa dell'apparecchio, scrivili
così verifichiamo la taratura.
Prova anche a premere il pulsante di test e verifica se l''interruttore
scatta.
Quando è spento verifica se ad esempio in cantina/garage hai tensione e se
il cancello, le luci esterne, citofono, ecc, ecc funzionano.

Ci sono altri appartamenti nello stabile? Se si, controlla quanti fili
escono dal tuo contatore. Che "per caso" qualcuno non si sia collegato sotto
la tua utenza.

Le uniche cose che potrebbero giustificare lo scatto del contatore alle
condizioni che hai descritto sarebbero:
- una dispersione su un circuito non alimentato tramite il differenziale.
-un allaccio abusivo al tuo contatore;
-una dispersione con differenziale guasto


ciao
giorgio
"CP" <kmt123@virgilio.it>
2008-02-02 17:31:20 UTC
Permalink
"gs" <***@infi6nito.it> ha scritto nel messaggio news:47a39229$0$10622$***@reader2.news.tin.it...
...
Post by gs
Per verificare se è un differenziale, devi guardare se c'è un pulsante con
scritto T o test per la verifica periodica.
Sì, c'è, ed e bianco e con la T in altorilievo.
Post by gs
Eventualmente fai una foto, poi va su un sito tipo http://xs.to/ , premi
sfoglia e scegli il nome del file con cui hai salvato la foto, spunta la
casellina sotto "I accept.." e premi upload.
Poi copia/incolla il link che ti scriverà.
Loading Image...

Mi aguro, ovviamente, che sia tutto gratuito! :-)

Ogni quanto tempo lo cancellano? Posso poi cancellare per non impegnare il
server?
Post by gs
Nel caso fossero poco leggibili i dati di targa dell'apparecchio, scrivili
così verifichiamo la taratura.
MERLIN GERIN
MULTI 9
VIGI C60
oppure
C60a
B16
400V
4500
[3]
Post by gs
Prova anche a premere il pulsante di test e verifica se l''interruttore
scatta.
Per scattare scatta, ma questo test lo potrò fare soltanto domani mattina,
poi ti saprò dire.
Post by gs
Quando è spento verifica se ad esempio in cantina/garage hai tensione e se
il cancello, le luci esterne, citofono, ecc, ecc funzionano.
Quando è spento che cosa? Soltanto il salvavita o soltanto il contatore
oppure entrambi?
Post by gs
Ci sono altri appartamenti nello stabile? Se si, controlla quanti fili
escono dal tuo contatore. Che "per caso" qualcuno non si sia collegato
sotto la tua utenza.
No, non ci sono, ma un'abitazione vicina potrebbe essere collegata al mio
contatore? Non credo...

...
Post by gs
Le uniche cose che potrebbero giustificare lo scatto del contatore alle
- una dispersione su un circuito non alimentato tramite il differenziale.
Stento a credere che ci possa essere in quanto dal mio contatore (dalla sua
parte inferiore) escono soltanto due fili (una blu ed uno rosso) diretti al
differenziale. A occhio fili che entrano od escono dal contatore, oltre
quelli che ho appena descritto, non ne vedo, ma indubbiamente, da qualche
parte, entrano i fili ENEL.

Va comunque detto che talvolta, quando vi è moltissima pioggia, il salvavita
scatta. Ma non è stato, per esempio, il caso di ieri, giornata in cui è
saltato soltanto il contatore per superamento del limite massimo di energia
erogabile.
Post by gs
-un allaccio abusivo al tuo contatore;
Visto quanto scritto sopra mi sento di dire che, tra contatore e salvavita,
mi pare proprio che non vi siano linee sospette. Altra questione è invece
quella di stabilire che cosa è e dove vada a finire tutto quello che esce
dal salvavita: sono già stati identificati QUASI tutti i tronconi, ma la
linea è vecchissima ed è stata sviluppata in più riprese da mani diverse,
per cui, in teoria, un filo potrebbe anche finire in un'abitazione vicina,
anche se un errore madornale come questo non penso possa essere commesso
anche dal più imbecille degli elettricisti!.
E poi tutte le abitazioni vicine sono dotate di contatore, quindi, se una
attingesse elettricità fuori dalla linea del contatore che cosa segnalerebbe
il contatore di essa?

A dire il vero un mio vicino non apre mai ad alcuno e più volte un
incaricato ENEL mi è venuto a chiedere come avrebbe potuto mettersi in
contatto con questi signori per esaminare il loro contatore, ma né io ho
potuto essergli d'aiuto, né lui, credo, sia più riuscito a mettere le mani
su quel contatore. Le ha invece messe sul mio svariate volte, non so per
fare cosa, ed alla fine se n'è andato lasciandomi con questo problema che
sto descrivendo.
Post by gs
-una dispersione con differenziale guasto
Per questo mi suggerivi il test, invitandomi a premere il tasto T?

Cosa dovrebbe accedere, in pratica?



Grazie ancora,

CP
gs
2008-02-02 18:34:26 UTC
Permalink
Post by "CP" <***@virgilio.it>
Post by gs
Per verificare se è un differenziale, devi guardare se c'è un pulsante
con scritto T o test per la verifica periodica.
Sì, c'è, ed e bianco e con la T in altorilievo.
http://xs.to/xs.php?h=xs124&d=08056&f=salvavita322.jpg
Ogni quanto tempo lo cancellano? Posso poi cancellare per non impegnare il
server?
Non so, immagino di si, ma non ti so dire come.
Post by "CP" <***@virgilio.it>
Post by gs
Nel caso fossero poco leggibili i dati di targa dell'apparecchio,
scrivili così verifichiamo la taratura.
MERLIN GERIN
MULTI 9
VIGI C60
oppure
C60a
B16
400V
4500
[3]
sotto vigi C60 cosa c'è scritto? 0,03A oppure 0,3A ?
Post by "CP" <***@virgilio.it>
Post by gs
Prova anche a premere il pulsante di test e verifica se l''interruttore
scatta.
Per scattare scatta, ma questo test lo potrò fare soltanto domani mattina,
poi ti saprò dire.
Post by gs
Quando è spento verifica se ad esempio in cantina/garage hai tensione e
se il cancello, le luci esterne, citofono, ecc, ecc funzionano.
Quando è spento che cosa? Soltanto il salvavita o soltanto il contatore
oppure entrambi?
Soltanto il salvavita
Post by "CP" <***@virgilio.it>
Post by gs
Ci sono altri appartamenti nello stabile? Se si, controlla quanti fili
escono dal tuo contatore. Che "per caso" qualcuno non si sia collegato
sotto la tua utenza.
No, non ci sono, ma un'abitazione vicina potrebbe essere collegata al mio
contatore? Non credo...
No se parliamo di stabili separati.
Di solito il problema può esserci nel caso di contatori centralizzati.
Accade - talvolta- che qualcuno attacchi "per sbaglio", il garage o la
cantina sotto il contatore d'altri. Oppure in costruzioni tipo case a
schiera, l'impianto di illuminazione delle parti comuni, venga collegato
erroneamente, sotto il contatore di un condomino, anzichè sotto il contatore
parti comuni.
Post by "CP" <***@virgilio.it>
Post by gs
Le uniche cose che potrebbero giustificare lo scatto del contatore alle
- una dispersione su un circuito non alimentato tramite il differenziale.
Stento a credere che ci possa essere in quanto dal mio contatore (dalla
sua parte inferiore) escono soltanto due fili (una blu ed uno rosso)
diretti al differenziale. A occhio fili che entrano od escono dal
contatore, oltre quelli che ho appena descritto, non ne vedo, ma
indubbiamente, da qualche parte, entrano i fili ENEL.
Quelli sono dietro al contatore. Non li puoi vedere.
Post by "CP" <***@virgilio.it>
Va comunque detto che talvolta, quando vi è moltissima pioggia, il
salvavita scatta. Ma non è stato, per esempio, il caso di ieri, giornata
in cui è saltato soltanto il contatore per superamento del limite massimo
di energia erogabile.
Post by gs
-un allaccio abusivo al tuo contatore;
Visto quanto scritto sopra mi sento di dire che, tra contatore e
salvavita, mi pare proprio che non vi siano linee sospette.
Sembra proprio contatore difettoso.
Un ulteriore controllo che dovresti fare: con contatore SPENTO, togli il
coperchio del quadretto dove è contenuto il salvavita.
Muovi i fili che escono dal contatore e guarda dove entrano nel quadretto
del salvavita. Dovrebbero collegarsi nei morsetti di entrata (in alto a
sinistra).
Controlla che sia presente un solo filo per ogni morsetto.
Se nel quadretto sono presenti interuttori/differenziali o comunque altre
protezioni, non fare quanto ti ho detto.
Post by "CP" <***@virgilio.it>
Altra questione è invece quella di stabilire che cosa è e dove vada a
finire tutto quello che esce dal salvavita: sono già stati identificati
QUASI tutti i tronconi, ma la linea è vecchissima ed è stata sviluppata in
più riprese da mani diverse, per cui, in teoria, un filo potrebbe anche
finire in un'abitazione vicina, anche se un errore madornale come questo
non penso possa essere commesso anche dal più imbecille degli
elettricisti!.
Scusa, non ho capito dove è collocato il contatore e dove il salvavita
rispetto all'appartamento/abitazione. E' all'esterno in vano comune ad altre
abitazioni?

cut
Post by "CP" <***@virgilio.it>
Post by gs
-una dispersione con differenziale guasto
Per questo mi suggerivi il test, invitandomi a premere il tasto T?
Si, non è una prova esaustiva ma ci permette di capire se il circuito
differenziale funziona. Questo non vuol dire che poi la taratura sia
corretta, ma per una diagnosi "a distanza", non possiamo fare altro.
Post by "CP" <***@virgilio.it>
Cosa dovrebbe accedere, in pratica?
Che il differenziale sgancia. Fai attenzione: deve scendere sia la leva nera
di sinistra che quella più piccola bianca a destra.

ciao
giorgio
"CP" <kmt123@virgilio.it>
2008-02-02 21:31:05 UTC
Permalink
"gs" <***@infi6nito.it> ha scritto nel messaggio news:47a4b6f9$0$10619$***@reader2.news.tin.it...

Per sicurezza ho già cancellato l'immagine dal sito: tanto la avrai già
vista, no? :-)
...
Post by gs
sotto vigi C60 cosa c'è scritto? 0,03A oppure 0,3A ?
C'è scritto 0,030A.
Post by gs
Post by "CP" <***@virgilio.it>
Post by gs
Prova anche a premere il pulsante di test e verifica se l''interruttore
...
Post by gs
Soltanto il salvavita
Ho fissato tutte le prove elettriche per domani alle 10.
...
Post by gs
Post by "CP" <***@virgilio.it>
No, non ci sono, ma un'abitazione vicina potrebbe essere collegata al mio
contatore? Non credo...
No se parliamo di stabili separati.
In effetti gli stabili sono separati.

...
Post by gs
Post by "CP" <***@virgilio.it>
Visto quanto scritto sopra mi sento di dire che, tra contatore e
salvavita, mi pare proprio che non vi siano linee sospette.
Sembra proprio contatore difettoso.
Sì, anche a me, ma, in tal caso, chi mi rimborserà le salate bollette già
pagate? E, soprattutto, il tecnico che verrà... farà questa diagnosi, dato
che è dipendente di una parte che da una tale diagnosi ci perderebbe denaro?

E se volessi avvalermi di una perizia esterna?

Credo proprio che, tanto per cominciare, dovrei fare un monitoraggio
campione, di 24 ore almeno, di ogni elettrodomestico che ho perennemente (o
per lungo tempo) collegato in rete, mediante qualcosa di questo tipo:
http://www.marcucci.it/prodotti/schede/scheda.asp?ID=13496 , tanto per
cominciare. Oppure mettere 'sto coso proprio a monte di tutto, tra il
contatore ed il salvavita, come se fosse un secondo contatore di prova. O
no?
Post by gs
Un ulteriore controllo che dovresti fare: con contatore SPENTO, togli il
coperchio del quadretto dove è contenuto il salvavita.
Muovi i fili che escono dal contatore e guarda dove entrano nel quadretto
del salvavita. Dovrebbero collegarsi nei morsetti di entrata (in alto a
sinistra).
Controlla che sia presente un solo filo per ogni morsetto.
Se nel quadretto sono presenti interuttori/differenziali o comunque altre
protezioni, non fare quanto ti ho detto.
Bhè, il quadretto del salvavita ormai lo hai visto: ci potrebbe essere
qualche altro interruttore all'interno?

...
Post by gs
Scusa, non ho capito dove è collocato il contatore e dove il salvavita
rispetto all'appartamento/abitazione. E' all'esterno in vano comune ad
altre abitazioni?
No: è tutto all'interno di una sola abitazione ed il salvavita sta a 5 cm
di distanza dal contatore.

Scusami ma sto elucubrando senza porre limiti ad alcuna ipotesi, anche la
più bizzarra, per cercare di capire dove si annidi l'inghippo.

Se, per una malaugurata ipotesi, un altro utente pescasse, per un proprio
troncone di impianto elettrico, energia dalla mia utenza, potrebbe fare ciò
pur avendo un proprio allacciamento ed un proprio contatore per i restanti
tronconi del proprio impianto?
Se sì, in tal caso dovrei verificare se uno dei fili che escono dal mio
salvavita, si diriga, fuori di casa, verso un'abitazione vicina, o no?
Oppure dovrei staccare dal salvavita tutti quei fili che, anche non essendo
collegati ad esso, non privino di energia alcuna parte ed alcun
elettrodomestico della mia abitazione, o mi sbaglio?

...
Post by gs
Si, non è una prova esaustiva ma ci permette di capire se il circuito
differenziale funziona. Questo non vuol dire che poi la taratura sia
corretta, ma per una diagnosi "a distanza", non possiamo fare altro.
Stasera, prestando più attenzione del solito al vano contatore, ho sentito
che ronzava parecchio la poco distante centralina dell'impianto
citofonico... sarà quella, che, con le giornate piovose, disperde????
Post by gs
Post by "CP" <***@virgilio.it>
Cosa dovrebbe accedere, in pratica?
Che il differenziale sgancia. Fai attenzione: deve scendere sia la leva
nera di sinistra che quella più piccola bianca a destra.
Ok, a domani e grazie ancora!

CP
gs
2008-02-03 08:07:03 UTC
Permalink
Post by "CP" <***@virgilio.it>
Post by gs
sotto vigi C60 cosa c'è scritto? 0,03A oppure 0,3A ?
C'è scritto 0,030A.
Allora anche se nell'impianto ci fosse una dispersione continua 24 ore su 24
ore, non potrebbe creare consumi tali da cambiare la bolletta. Ovviamente se
il differenziale funziona.
Post by "CP" <***@virgilio.it>
Post by gs
Sembra proprio contatore difettoso.
Sì, anche a me, ma, in tal caso, chi mi rimborserà le salate bollette già
pagate?
Hai fatto la somma dei kwh che ti vengono addebitati all'anno in bolletta?
Così da capire quant'è il consumo medio giornaliero.
Post by "CP" <***@virgilio.it>
E, soprattutto, il tecnico che verrà... farà questa diagnosi, dato che è
dipendente di una parte che da una tale diagnosi ci perderebbe denaro?
Il tecnico che esce non farà altro che sostituire l'apparecchio esistente
con uno nuovo. Il tuo contatore dovrebbe essere poi provato dal loro
laboratorio. Non mi risulta che facciano monitoraggi/verifiche in loco. Se
risulterà funzionante ti verrà addebitata la sostituzione, altrimenti sarà
gratuita.
Un pò più difficile la questione dei maggiori consumi. Se abiti lì da
diverso tempo, potresti verificare se anno su anno, i consumi sono rimasti
abbastanza costanti. Se la variazione c'è stata in seguito all'installazione
del contatore elettronico è un punto a tuo favore. Ovviamente il confronto
lo puoi fare solo sulla quantità di kWh
Post by "CP" <***@virgilio.it>
E se volessi avvalermi di una perizia esterna?
Dovresti abbinare al contatore esistente un sottocontatore omologato o
meglio ancora un analizzatore di rete che registri i principali parametri
(tensione, corrente, ..) ed in più la corrente di dispersione
Il primo te lo puoi installare tu , se hai sufficiente manualità. Lo puoi
trovare in vendita c/o i magazzini di materiale elettrico. Oppure far
installare dall'elelettricista che ti farà poi una relazione scrivendo che
avndoi installato....., in conformità alle istruzioni del fabbricante,....
che ha registrato su un periodo di XX ore consumo di YY kWh. Quando invece
il contatore ENEL ha registrato consumi per ZZ kWh.
Se vuoi invece una perizia ti devi rivolgere ad un perito o ad un ingegnere
iscritto all'albo. L'importante è che abbiano un analizzatore di rete che
registri i principali parametri (tensione, corrente, ..) ed in più la
corrente di dispersione. Con il log delle misure su qualche giorno e la loro
perizia, puoi chiedere ad Enel la verifica/sostituzione del contatore ed il
rimborso..
Post by "CP" <***@virgilio.it>
Credo proprio che, tanto per cominciare, dovrei fare un monitoraggio
campione, di 24 ore almeno, di ogni elettrodomestico che ho perennemente
http://www.marcucci.it/prodotti/schede/scheda.asp?ID=13496 , tanto per
cominciare. Oppure mettere 'sto coso proprio a monte di tutto, tra il
contatore ed il salvavita, come se fosse un secondo contatore di prova. O
no?
La cosa ha senso se lo installi a monte di tutto l'impianto. Può essere
utile, visto anche il costo modesto, per una prima sommaria analisi. Non
certo per aprire un contenzioso con ENEL.
Post by "CP" <***@virgilio.it>
Post by gs
Un ulteriore controllo che dovresti fare: con contatore SPENTO, togli il
coperchio del quadretto dove è contenuto il salvavita.
Muovi i fili che escono dal contatore e guarda dove entrano nel quadretto
del salvavita. Dovrebbero collegarsi nei morsetti di entrata (in alto a
sinistra).
Controlla che sia presente un solo filo per ogni morsetto.
Se nel quadretto sono presenti interuttori/differenziali o comunque altre
protezioni, non fare quanto ti ho detto.
Bhè, il quadretto del salvavita ormai lo hai visto: ci potrebbe essere
qualche altro interruttore all'interno?
Hai ragione, ma di cose strane se ne vedono tante. Siccome dalla foto si
vedeva solo il MTD e non l'intero quadro, non avevo la certezza che ci fosse
altro.
E' sempre difficile consigliare, oltretutto via ng, senza poter
vedere/misurare/provare, operazioni su apparecchiature elettriche. Non
conoscendo - oltretutto - le capacità o la conoscenza della materia della
persona che si ha dall'altra parte.
Tendo quindi, a favore della sicurezza, a ripetere alcune cose, far fare
controlli doppi o non fare eseguire alcune operazioni, per me banali, ma
potenzialmente pericolose se mal eseguite o se eseguite senza le dovute
attenzioni.
Post by "CP" <***@virgilio.it>
Post by gs
Scusa, non ho capito dove è collocato il contatore e dove il salvavita
rispetto all'appartamento/abitazione. E' all'esterno in vano comune ad
altre abitazioni?
No: è tutto all'interno di una sola abitazione ed il salvavita sta a 5 cm
di distanza dal contatore.
Scusami ma sto elucubrando senza porre limiti ad alcuna ipotesi, anche la
più bizzarra, per cercare di capire dove si annidi l'inghippo.
Se, per una malaugurata ipotesi, un altro utente pescasse, per un proprio
troncone di impianto elettrico, energia dalla mia utenza, potrebbe fare
ciò pur avendo un proprio allacciamento ed un proprio contatore per i
restanti tronconi del proprio impianto?
Teoricamente si. Ma la cosa potrebbe accadere solo se i contatori o i
salvavita fossero nello stesso vano, oppure se il percorso dei montanti in
uscita dai contatori fosse comune o nel caso vecchia unità abitativa che
venisse frazionata in più immobili, o comunque condizioni limite.
Post by "CP" <***@virgilio.it>
Se sì, in tal caso dovrei verificare se uno dei fili che escono dal mio
salvavita, si diriga, fuori di casa, verso un'abitazione vicina, o no?
si
Post by "CP" <***@virgilio.it>
Oppure dovrei staccare dal salvavita tutti quei fili che, anche non
essendo collegati ad esso, non privino di energia alcuna parte ed alcun
elettrodomestico della mia abitazione, o mi sbaglio?
In ogni caso tutto quello che è collegato e che non alimenta nulla va
scollegato. E' infatti una possibile fonte di guasto.
N.B. considera anche l'eventuale presenza di pompe di drenaggio interrate o
pozzi. Se stacchi fili segnali in modo che sia facilmente ripristinabile la
situazione originale.
Post by "CP" <***@virgilio.it>
Post by gs
Si, non è una prova esaustiva ma ci permette di capire se il circuito
differenziale funziona. Questo non vuol dire che poi la taratura sia
corretta, ma per una diagnosi "a distanza", non possiamo fare altro.
Stasera, prestando più attenzione del solito al vano contatore, ho sentito
che ronzava parecchio la poco distante centralina dell'impianto
citofonico... sarà quella, che, con le giornate piovose, disperde????
Non dovrebbe in quanto è sistema classe II (doppio isolamento, quindi non
collegato a terra). Il ronzio sarà dovuto alla vibrazione del
trasformatore.Solo se è un vecchio alimentatore con contenitore metallico
potrebbe essere collegato a terra.
"CP" <kmt123@virgilio.it>
2008-02-03 11:39:31 UTC
Permalink
"gs" <***@infi6nito.it> ha scritto nel messaggio news:47a5756d$0$37205$***@reader3.news.tin.it...
...
Post by gs
La cosa ha senso se lo installi a monte di tutto l'impianto. Può essere
utile, visto anche il costo modesto, per una prima sommaria analisi. Non
certo per aprire un contenzioso con ENEL.
Ho già inviato una e-mail al collegio dei periti industriali della mia
provincia perché mi indichino un loro collega che, nella zona della mia
abitazione, sia in grado di fare il test e la relazione di cui mi hai detto.
Vedremo che cosa succederà nei prossimi giorni.


Inoltre ho fatto il test sul salvavita: pigiato il pulsantino T, entrabi gli
interruttori (nero e bianco) sono scesi ed il contatore ENEL è rimasto senza
lucine rosse lampeggianti.

....
Post by gs
Teoricamente si. Ma la cosa potrebbe accadere solo se i contatori o i
salvavita fossero nello stesso vano, oppure se il percorso dei montanti in
uscita dai contatori fosse comune o nel caso vecchia unità abitativa che
venisse frazionata in più immobili, o comunque condizioni limite.
Siamo forse nell'ultimo caso, ma ieri ho già guardato attentamente gli
angoli della casa rivolti verso le altre abitazioni: a parte i grossi cavi
ENEL ritorti tra loro uno sull'altro, passanti a volo sui tensori tra
un'abitazione e l'altra, non ho intravisto cavi più piccoli, e di aspetto
vecchio e consunto (quindi probabilmente provenienti dal salvavita), che
effettuassero lo stesso percorso.
Poi guarderò meglio tutto quanto riguarda questa ipotesi.

....
Post by gs
In ogni caso tutto quello che è collegato e che non alimenta nulla va
scollegato. E' infatti una possibile fonte di guasto.
...

E anche di dispersione che fa salire la bolletta?

Grazie, alla prossima,

CP
gs
2008-02-03 11:54:34 UTC
Permalink
Post by "CP" <***@virgilio.it>
...
Post by gs
La cosa ha senso se lo installi a monte di tutto l'impianto. Può essere
utile, visto anche il costo modesto, per una prima sommaria analisi. Non
certo per aprire un contenzioso con ENEL.
Ho già inviato una e-mail al collegio dei periti industriali della mia
provincia perché mi indichino un loro collega che, nella zona della mia
abitazione, sia in grado di fare il test e la relazione di cui mi hai detto.
Vedremo che cosa succederà nei prossimi giorni.
Se sei in buoni rapporti con un elettricista, prova a contattarlo. Magari in
magazzino ha un sotto contatore da poterti installare per qualche giorno.
Inoltre chiedigli se lo studio che gli segue la progettazione, non ha
qualcuno da mandare. Probabilmente ti costa meno.
Post by "CP" <***@virgilio.it>
Inoltre ho fatto il test sul salvavita: pigiato il pulsantino T, entrabi
gli interruttori (nero e bianco) sono scesi ed il contatore ENEL è rimasto
senza lucine rosse lampeggianti.
bene sappiamo che il differenziale interviene
Post by "CP" <***@virgilio.it>
Post by gs
Teoricamente si. Ma la cosa potrebbe accadere solo se i contatori o i
salvavita fossero nello stesso vano, oppure se il percorso dei montanti
in uscita dai contatori fosse comune o nel caso vecchia unità abitativa
che venisse frazionata in più immobili, o comunque condizioni limite.
Siamo forse nell'ultimo caso, ma ieri ho già guardato attentamente gli
angoli della casa rivolti verso le altre abitazioni: a parte i grossi cavi
ENEL ritorti tra loro uno sull'altro, passanti a volo sui tensori tra
un'abitazione e l'altra, non ho intravisto cavi più piccoli, e di aspetto
vecchio e consunto (quindi probabilmente provenienti dal salvavita), che
effettuassero lo stesso percorso.
Poi guarderò meglio tutto quanto riguarda questa ipotesi.
....
Post by gs
In ogni caso tutto quello che è collegato e che non alimenta nulla va
scollegato. E' infatti una possibile fonte di guasto.
...
E anche di dispersione che fa salire la bolletta?
Visto che abbiamo accertato che il differeniziale sgancia, supponiamo anche
che lo faccia al giusto valore. La corrente nominale di intervento è 0,03A.
Tipicamente sgancierà ad un valore leggermente inferiore (0,018-0,025), ma
per fare calcolo veloce e per fare il caso peggiore, ipotizziamo pure che ci
sia dispersione 24/24 ore di valore 0,03A.

In un mese avrai un consumo di: giorni x ore x (corrente x tensione)/1000 =
31x24x(0,03x230)/1000= sono circa 5 kWh al mese.
Verifica il costo del kilowattora sulla tua bolletta. Capirai che non può
essere questo il motivo delle bollette alte.

ciao
giorgio
Frasnt
2008-02-03 15:14:20 UTC
Permalink
Post by "CP" <***@virgilio.it>
mi trovo in una situazione incresciosa: il mio contatore, che riporta dopo
un L1 in basso a sinistra, un triangolino rivolto verso il basso con un
punto esclamativo accanto, posti al centro, spesso salta!
superamento della potenza massima per più del 35%".
La cosa è inspiegabile anche perché del tutto priva di senso: talvolta
capita, anche soltanto con due lampadine, una TV ed un PC (con UPS) accesi,
talaltra non capita anche quando stanno andando lavatrice e ferro da stiro.
Tralaltro siamo soltanto in due in casa, con una utenza domestica D2,
abbiamo tutte lampadine a basso consumo e siamo senza stufette o forni
elettrici, ed a bimestre paghiamo sui 190 euro: non è un po' troppo!!!
Con il contatore elettronico hai la possibilità di verificare il consumo
istantaneo: stacca tutto gli elettrodomestici e verifica che il consumo sia
zero. Poi prova tutti gli elettrodomestici e verifica che non ci siano
consumi anomali: confronta la potenza misurata con quella della targhetta
presente sugli elettrodomestici. Prova anche con le lampadine.

Hai lo scaldabagno elettrico? Il frigorifero in che condizioni è?


Frasnt
Ròsso
2008-02-04 11:29:42 UTC
Permalink
Post by "CP" <***@virgilio.it>
Ciao a tutti,
Controlla i pagamenti delle bollette, se son fatti e se il venditore di
energia li ha registrati correttamente.

Può succedere che non risultino i pagamenti, nel qual caso il fornitore di
energia dice a ENEL distribuzione di sospendere la fornitura. Quest'ultima
non sospende, ma limita la potenza erogabile a 350W.

Mi è già successo con un cliente.....

Ciao!!

Ròsso

Loading...