Discussione:
mettere a norma
(troppo vecchio per rispondere)
mv
2006-06-21 05:03:33 UTC
Permalink
nelle sctole di derivazione in cui vi sono innumerovoli fili mi hanno
collegato le terre tra loro mediante un cappellotto. Ora ipotizzando di
mettere un'altra scatola afffianco, per installarci una barra
equipotenziale, se i fili non dovessero arrivarci come posso fare? di certo
non posso cambiare tutti i cavi di terra dell'appartamento.
Avevo pensato di fare un giunzione con un termorestrigente e di seguito
utilizzare il nastro di terra.Traltro devo sostituire il cavo che collega il
palo di terra con i fili di terra dell'appartamento ,visto che quest'ultimo
e' di 4mmq.

Che grandezza di cavo in mm debbo usare per collegare due barre di terra i
cui pozzetti distano l'uno dall'altro di 25m?
Tommaso (Tommy)
2006-06-21 20:54:22 UTC
Permalink
Post by mv
nelle sctole di derivazione in cui vi sono innumerovoli fili mi hanno
collegato le terre tra loro mediante un cappellotto. Ora ipotizzando di
mettere un'altra scatola afffianco, per installarci una barra
equipotenziale, se i fili non dovessero arrivarci come posso fare? di
certo non posso cambiare tutti i cavi di terra dell'appartamento.
portati un cavo giallo/verde da 6mmq dalla scatola con mille fili all'altra
a fianco!
Post by mv
Avevo pensato di fare un giunzione con un termorestrigente e di seguito
utilizzare il nastro di terra.
che è il nastro di terra?
perché termorestringente? non basta il morsetto normale?
Post by mv
Traltro devo sostituire il cavo che collega il palo di terra con i fili di
terra dell'appartamento ,visto che quest'ultimo e' di 4mmq.
dal picchetto/corda di rame nudo alla prima scatola cavo da 16mmq
Post by mv
Che grandezza di cavo in mm debbo usare per collegare due barre di terra i
cui pozzetti distano l'uno dall'altro di 25m?
corda di rame nudo 35 mmq
--
Tommaso
mv
2006-06-22 05:53:48 UTC
Permalink
I cavi di terra all'interno dell'appartamento sono tutti collegati tra loro
mediante il cappellotto, io invece volevo utilizare la barra equipotenziale,
visto che il cappelloto non e' a norma.
Dal picchetto di terra all'interno dell'appartamento avrei sostituito il
cavo presente da 4mm con uno di 6mm come mi avete gia' suggerito.
Quello che volevo fare e se era lecito era installare una nuova scatola di
sezione ove collegare tutte le terre mediante una barra equipotenziale
attestando i cavi singolarmente; e' chiaro che per poter far questo avrei
dovuto fare delle giunzioni delle terre essendo queste corte e non potendo
sostituire tutte le terre dell'appartamento.Le giunzioni ed isolamento lo
far etramite una saldatura a stagno, termorestringente e nastro isolante di
color giallo/verde.
Sarei comunque a norma? perche' dal post precedente avrei tutto uguale
tranne che la sez dei cavi che vanno dall'appartamento al picchetto.
Grazie Mv
Tommaso (Tommy)
2006-06-22 21:18:53 UTC
Permalink
Post by mv
I cavi di terra all'interno dell'appartamento sono tutti collegati tra loro
mediante il cappellotto, io invece volevo utilizare la barra
equipotenziale, visto che il cappelloto non e' a norma.
Dal picchetto di terra all'interno dell'appartamento avrei sostituito il
cavo presente da 4mm con uno di 6mm come mi avete gia' suggerito.
Quello che volevo fare e se era lecito era installare una nuova scatola di
sezione ove collegare tutte le terre mediante una barra equipotenziale
attestando i cavi singolarmente; e' chiaro che per poter far questo avrei
dovuto fare delle giunzioni delle terre essendo queste corte e non potendo
sostituire tutte le terre dell'appartamento.Le giunzioni ed isolamento lo
far etramite una saldatura a stagno, termorestringente e nastro isolante
di color giallo/verde.
Sarei comunque a norma? perche' dal post precedente avrei tutto uguale
tranne che la sez dei cavi che vanno dall'appartamento al picchetto.
non sono al corrente che la giunzione delle "terre" tramite morsetto a
cappellotto sia fuori norma, almeno per un ambiente tipo un appartamento.
Per uno studio medico credo si debba fare così, per altri ambienti meno
delicati mi risulta che basta un morsetto a cappellotto! periti correggetemi
se sbaglio!
un'altra soluzione per le giunzioni dei cavi è usare le cosiddette "banane"
e una volta crimpate nastrarle! io faccio così
ciao!
--
Tommaso
paperino
2006-06-23 20:06:39 UTC
Permalink
Post by mv
I cavi di terra all'interno dell'appartamento sono tutti collegati tra loro
mediante il cappellotto, io invece volevo utilizare la barra
equipotenziale,
Post by mv
visto che il cappelloto non e' a norma.
Dal picchetto di terra all'interno dell'appartamento avrei sostituito il
cavo presente da 4mm con uno di 6mm come mi avete gia' suggerito.
a parte il fatto che non capisco il perchè di tutto ciò
comunque
la corda in rame in arrivo dalla colonna montante e/o palo
di messa a terra deve avere la stessa sezione o al limite superiore
della corda di fase
non mi risulta l'obbligo della barretta equipotenziale al posto del morsetto
che a me risulta a norma (all'interno della abitazione almeno)
e per ultimo
il tuo impianto è stato dichiarato tramite apposito certificato
conforme alla 46/90 da colui che lo ha realizzato?? (ammesso che tu ne abbia
copia
o sappia che esso è sto rilasciato)
perchè in quel caso sei propio tu che lo stai manomettendo senza conoscenze
in ogni caso in modo totalmente casereccio
Post by mv
Quello che volevo fare e se era lecito era installare una nuova scatola di
sezione ove collegare tutte le terre mediante una barra equipotenziale
attestando i cavi singolarmente; e' chiaro che per poter far questo avrei
dovuto fare delle giunzioni delle terre essendo queste corte e non potendo
sostituire tutte le terre dell'appartamento.Le giunzioni ed isolamento lo
far etramite una saldatura a stagno, termorestringente e nastro isolante di
color giallo/verde.
Sarei comunque a norma? perche' dal post precedente avrei tutto uguale
tranne che la sez dei cavi che vanno dall'appartamento al picchetto.
come sopra dove hai trovato dette convinzioni
ciao paperino
Tommaso (Tommy)
2006-06-24 04:47:33 UTC
Permalink
Post by paperino
la corda in rame in arrivo dalla colonna montante e/o palo
di messa a terra deve avere la stessa sezione o al limite superiore
della corda di fase
se tu usi la corda di fase da 6, non puoi andare al picchetto col
giallo/verde da 6...
sul picchetto ci devi andare col 16mmq!
--
Tommaso
Loading...